Scienze

Si rimargina il buco dell'ozono, male i gas serra

Migliorano le condizioni dell'ozono stratosferico: lo annuncia un rapporto dell'Onu, che loda gli sforzi compiuti finora per limitare l'emissione di sostanze che lo causano. Rimane alto, però, l'allarme global warming.

Una politica comune intelligente può realmente risolvere grandi problemi ambientali. La prova è scritta nero su bianco nell'ultimo rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente e dell’Organizzazione meteorologica mondiale presentato al Palazzo di vetro dell'Onu a New York: il buco nell'ozono si sta restringendo.

Dopo 3 decenni di cattive notizie, l'ozonosfera, lo strato della stratosfera terrestre (situato tra i 15 e i 40 chilometri di altitudine) che ci protegge dalle radiazioni ultraviolette del Sole, mostra importanti segni di miglioramento. E il merito è da attribuirsi ai comuni sforzi internazionali per limitare l'utilizzo delle sostanze che lo provocano, come i clorofluorocarburi (Cfc).

Al bando. Negli anni '70 si scoprì che questi composti chimici dall'azione refrigerante, un tempo largamente impiegati nelle bombolette spray, nei condizionatori d'aria e nei frigoriferi, contribuivano alla riduzione della preziosa protezione atmosferica dalle dannose radiazioni solari. Nel 1987, con il trattato di Montreal, quasi 200 paesi si impegnarono ad abbandonare l'utilizzo di queste sostanze, e la loro costanza è stata premiata, tanto che il protocollo è stato definito uno dei più recenti successi di politica ambientale.

Il buco nell'ozono in corrispondenza del Polo Sud, in una resa grafica del 2012. Il viola indica l'area in cui lo strato di ozono è più sottile.

Effetti reali. Se il trattato non fosse stato approvato, l'uso di sostanze dannose per l'ozonosfera sarebbe aumentato di 10 volte entro il 2050, si legge nel rapporto.

Invece prima di quella data i livelli di ozono nella stratosfera dovrebbero tornare alle concentrazioni del 1980.

Per il 2030, il protocollo "avrà evitato 2 milioni di casi all'anno di cancro alla pelle, scongiurato danni al sistema immunitario e problemi agli occhi, protetto la fauna e l’agricoltura" (guarda come appare la pelle sotto agli ultravioletti).

Sfide aperte. Ma è presto per rilassarsi e archiviare la sezione "problemi ambientali". Lo stesso zelo dovrebbe ora essere impiegato per affrontare il problema del riscaldamento globale, secondo i 282 scienziati che hanno firmato lo studio. Per esempio, alcune sostanze chimiche che hanno sostituito i Cfc sono comunque dannosi gas serra. Occorrerà vegliare su come le attività umane modificano la composizione dell'atmosfera, come è stato fatto finora per proteggere l'ozonosfera. Ormai lo abbiamo capito, ne va della salute nostra e del pianeta.

12 settembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us