Scienze

Si può spegnere Internet?

Esiste un super interruttore per mettere tutta la Rete in posizione "off"? Dove si trova? E chi lo può premere?

Sì, e la storia recente ce lo ha dimostrato. Durante le proteste egiziane del gennaio 2011 il governo del Cairo ha bloccato le connessioni per evitare ai dissidenti di riuscire a scambiare informazioni con il resto del mondo. Per 5 giorni l’Egitto è stato di fatto completamente isolato.
Dal punto di vista pratico vengono fisicamente spente le infrastrutture informatiche degli internet provider che gestiscono il traffico internet. Più il numero dei provider è elevato più è difficile far osservare il provvedimento.
Solitamente, soprattutto nei paesi autoritari, viene semplicemente bloccato l’accesso ai siti ritenuti pericolosi dal governo: i primi a farne le spese sono di solito i social netowork.
Ma anche nella culla della libertà, gli Stati Uniti, il Presidente ha il potere di spegnere Internet per salvaguardare la sicurezza nazionale. Lo scorso mese di ottobre il Congresso ha approvato il Protecting Cyberspace as a National Asset Act che, tra le altre cose, conferisce al Presidente questa autorità.
Ma se gli USA dovessero premere il super interruttore di Internet, ne pagherebbe le conseguenze anche tutto il resto del mondo. Negli States ci sono infatti una trentina di server DNS il cui compito è quello di gestire la risoluzione dei nomi di dominio, cioè l’indirizzamento del traffico verso il sito giusto (sono quelli che permettono di atterrare proprio sul sito di Focus quando sul browser si digita www.focus.it). Se questi dovessero cadere tutti e contemporaneamente, di fatto il traffico Internet sarebbe bloccato a livello mondiale.
Questa configurazione "monopolistica" di Internet è vista da molti come un segno di miopia della comunità internazionale che, non occupandosi del problema per decenni, ha di fatto messo nelle mani di un solo uomo il potere di bloccare la Rete.

La situazione italiana
Non tutti lo sanno, ma anche il Governo Italiano può decidere di bloccare l’accesso ad alcune parti della Rete. Nel nostro paese, ad oggi, è inibita la navigazione verso i siti che contengono materiale pedo-pornografico e verso quelli per il gioco d’azzardo non approvati dall’Amministrazione dei Monopoli di Stato. Il blocco viene effettuato mediante filtri software che bloccano la navigazione verso i siti proibiti: una versione più potente e sofisticata dei programmi di filtraggio domestico per la protezione dei bambini.

21 giugno 2011 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us