Scienze

Manipolare la gravità è già possibile

Usando enormi forze elettromagnetiche si potrebbe manipolare la gravità. A costi impossibili e con risultati appena rilevabili.

Nei film di fantascienza, le astronavi in viaggio nello Spazio possiedono una gravità artificiale, cosa che permette all'equipaggio di avere "un alto e un basso" e di camminare in lungo e in largo nella nave come sulla Terra. Il meccanismo della gravità non è mai spiegato, ma non è importante: è fantascienza! Non siamo in grado di produrre gravità artificiale. Forse.

Perché secondo André Fuzfa (università di Namur, in Belgio), è possibile, con la tecnologia attuale, manipolare la gravità: ecco lo studio in pdf e in inglese pubblicato su arXiv, se volete cimentarvi con la matematica creativa.

Ma frenate l'entusiasmo: se quanto Fuzfa afferma è corretto, tutto quello che possiamo ottenere, e con un impegno tecnologico ed economico enorme, è ai limiti della possibilità di rilevamento. Ossia estremamente piccola: le astronavi con gravità artificiale sono insomma di là da venire.

La montagna e la formica. Fufza parte da un concetto che c'è nella teoria della Relatività generale di Albert Einstein, il quale afferma che sia le masse sia le forme di energia producono, e sono influenzate, dai campi gravitazionali.

Super mega magneti possono manipolare la gravità.

Tagliando corto sui dettagli della ricerca, ciò significa in sostanza che anche i campi elettromagnetici possono curvare lo spazio-tempo, esattamente come lo curvano i buchi neri, le stelle, un piccolo pianeta, e persino una mela o una cimice. Ovviamente con risultati diversi: Fuzfa ha dimostrato (matematicamente) che per ottenere un risultato rilevabile è necessario utilizzare enormi magneti superconduttori, e laser ad altissima precisione per svelare piccolissimi risultati. Una mega struttura al cui confronto l'Lhc non potrebbe che scomparire: fattibile, sì, ma costosa e complessa all'inverosimile, almeno per adesso, a questo stadio delle nostre tecnologie.

Solo per telefonare? Come tutto nella ricerca scientifica, ne vale comunque la pena, se vogliamo esplorare un mondo nuovo, che potrebbe svelare una fisica diversa e applicazioni ignote. Fuzfa è dell’idea che se mai un giorno si produrrà gravità artificiale avremo importanti ricadute in molti campi, a partire dalle telecomunicazioni.

Si potrebbero usare infatti onde gravitazionali artificiali per comunicare da un punto all’altro del pianeta senza passare attraverso cavi o satelliti. Un primo passo per superare la gravità passiva (subita) ed entrare in un nuovo universo, con frontiere da inventare.

14 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us