Scienze

Si possono contare i pesci dell'oceano?

Un'impresa impossibile (verrebbe da dire), a chi mai è venuta in mente? Eppure...

Si possono contare i pesci? Oggi sarebbe forse più facile provarci, grazie all’intelligenza artificiale e alla computer vision, tecnologie che consentono di monitorare le variazioni nell'abbondanza di specie marine. Alcuni studiosi del Consiglio nazionale delle ricerche spiegano su Scientific Reports come si potrebbe fare.

Focus Domande e Risposte
L'articolo è tratto dal nuovo Focus D&R in edicola (n° 59). © Focus Domande e Risposte

Ambiente naturale. In pratica, l'idea si basa su di un metodo di apprendimento automatico supervisionato: ovvero un insieme di processi matematici che permettono ai computer di imparare a riconoscere e contare in modo automatico gli “individui” fotografati nel loro ambiente naturale.

monitoraggio. Il tutto consente di migliorare la capacità di osservazione e di monitoraggio dello stato di salute dei mari. «Se consideriamo l’enorme crescita del numero di telecamere subacquee installate negli osservatori costieri e profondi, distribuiti in tutti gli oceani del globo (come EMSO, Ocean Networks Canada, Oceano Observatories Initiatives e altri), possiamo immaginare il potenziale applicativo di questo avanzamento tecnologico», spiega Simone Marini, dell’Istituto di scienze marine del Cnr.

Grazie a soluzioni di questo genere sarà anche più facile monitorare l'impatto delle attività umane e le (rapide) conseguenze del cambiamento climatico sulle acque di tutto il globo.

21 gennaio 2019 Focus Storia D&R
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us