Scienze

Si possono contare i pesci dell'oceano?

Un'impresa impossibile (verrebbe da dire), a chi mai è venuta in mente? Eppure...

Si possono contare i pesci? Oggi sarebbe forse più facile provarci, grazie all’intelligenza artificiale e alla computer vision, tecnologie che consentono di monitorare le variazioni nell'abbondanza di specie marine. Alcuni studiosi del Consiglio nazionale delle ricerche spiegano su Scientific Reports come si potrebbe fare.

Focus Domande e Risposte
L'articolo è tratto dal nuovo Focus D&R in edicola (n° 59). © Focus Domande e Risposte

Ambiente naturale. In pratica, l'idea si basa su di un metodo di apprendimento automatico supervisionato: ovvero un insieme di processi matematici che permettono ai computer di imparare a riconoscere e contare in modo automatico gli “individui” fotografati nel loro ambiente naturale.

monitoraggio. Il tutto consente di migliorare la capacità di osservazione e di monitoraggio dello stato di salute dei mari. «Se consideriamo l’enorme crescita del numero di telecamere subacquee installate negli osservatori costieri e profondi, distribuiti in tutti gli oceani del globo (come EMSO, Ocean Networks Canada, Oceano Observatories Initiatives e altri), possiamo immaginare il potenziale applicativo di questo avanzamento tecnologico», spiega Simone Marini, dell’Istituto di scienze marine del Cnr.

Grazie a soluzioni di questo genere sarà anche più facile monitorare l'impatto delle attività umane e le (rapide) conseguenze del cambiamento climatico sulle acque di tutto il globo.

21 gennaio 2019 Focus Storia D&R
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us