Scienze

Shuttle Atlantis: ultimo lancio con iPhone e Android

Google affianca Apple sull'Atlantis.

L'ultimo lancio dello Space Shuttle Atlantis è previsto per venerdì 8 luglio e la novità è che come equipaggiamento avrà anche un terminale Android, oltre a due iPhone.

Applicazioni da usare - Si tratta di due modelli di Google Nexus S che, insieme ai prodotti di casa Apple, saranno portati a bordo della navicella Atlantis sulla Stazione Spaziale Internazionale per aumentare le funzionalità dei droni del progetto SPHERES, acronimo di: Synchronized Position Hold, Engage, Reorient, Experimental Satellites. Non serviranno agli astronauti per chiamare casa.

Non è la prima volta - Non è il primo caso di telefonino Google nello spazio, come ricorderanno in molti. Ma è altamente simbolico: è la prima volta che due delle più innovtive aziende americane, portano i loro prodotti nello spazio, a bordo dell'ultima missione della navicella spaziale made in USA.

Ultima frontiera - I telefoni verranno installati tra settembre e ottobre e serviranno come terminali mobili al servizio dell'equipaggio della Stazione Internazionale: iPhone e Nexus S saranno usati per condurre esperimenti che non si possono eseguire a terra ed erano impossibile da progettare prima della nascita dei moderni smartphone. Ultima chiccha: sarà possibile seguire il lancio della NASA in tutto il mondo, con una versione streaming, ottimizzata per Android e iOS. (gt)

Niccolò Fantini

8 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us