Scienze

Shopping: il web indovina i tuoi gusti

Fai shopping on-line e il catalogo cambia al volo.

Riuscire ad agguantare un cliente è l'obiettivo di ogni negozio virtuale (e non). L'ultima trovata sul web è un programma che predice i gusti del navigatore e cambia la pagina al volo.

“Baynote aggiorna le pagine di un sito in base al comportamento del visitatore”

Consigli per gli acquisti - Non è detto che quando approdiamo su qualche negozio online scatti l'acquisto. Lo sanno bene i siti di e-commerce, così alcuni hanno escogitato qualche trovata per farci sentire più a nostro agio e aiutarci nella scelta. Molti usano l'esca della “personalizzazione” facendoci trovare quello che pensano, in base alle nostre precedenti visite, potrebbe interessarci mentre altri, come Amazon, puntano sui “consigli per gli acquisti”, mostrandoci cos'hanno comprato gli altri in modo da stimolarci nell'acquisto. La tecnologia sviluppata va oltre, arriva addirittura a prevedere quello che compreremo.

Super curiosone - “Il modo migliore per capire le persone non è chiedere o farci raccontare chi sono perché basta osservarli per scoprirlo”: così Scott Brave, fondatore di Baynote, sintetizza il funzionamento della sua creazione. Baynote è un programma da installare sul server che ospita il sito e registra tutto quello che fa un potenziale acquirente. E quando dico tutto, intendo davvero tutto. Il segugio in formato shopping non solo tiene nota delle pagine visitate e degli acquisti precedenti, ma ne studia il comportamento dell'utente: quanto sosta su una pagina, i termini usati per fare ricerche, il numero di clic.

Sito on demand - Baynote sfrutta tutti i dati raccolti ed è così in grado di aggiornare in tempo reale le pagine tagliandole di “misura” per il visitatore. In pratica prevede, in base all'esperienza, quello che sa che ti interessa. Lo stanno già usando colossi come l'operatore statunitense AT&T.

scopri i migliori smartphone del momento

6 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us