Scienze

Sharp corteggia il 3D e Garmin lascia

Il 3D invade anche il mercato giapponese degli smartphone!

Sharp presenta due smartphone Android con schermo a tre dimensioni per il mercato giapponese, mentre Garmin decide di lasciare definitivamente il mercato dei cellulari per ampliare l’offerta dei suoi navigatori satellitari.

“Garmin dice addio ai cellulari e si espande nel settore dei GPS per il mare e l’aria”

Galapagos in 3D – Dopo l’e-book reader presentato all’inizio di luglio, l’arcipelago Galapagos di Sharp si arricchisce di due smartphone con capacità 3D: Galapagos 003SH e Galapagos 005SH. Entrambi dotati del sistema operativo Android 2.2, i due Galapagos si differenziano per lo schermo da 3,8 pollici con risoluzione WVGA (800 × 480) “normale” sul modello 005SH e multi-touch sul 003SH. Nello specifico il Galapagos 003SH, disponibile in tre colori, dispone di una fotocamera CCD da 9.60 MPixel, un processore Snapdragon da 1 GHz, 400 MB di memoria interna, Wi-Fi, GPS e la possibilità di registrare video 720p. Il Galapagos 005SH, invece, si presenta all’appuntamento con lo stesso processore ma con 512 MB di memoria interna, una fotocamera da 8 MPixel e una tastiera Qwerty. Saranno lanciati sul mercato giapponese agli inizi di dicembre.

Bye bye Garmin – Garmin, invece, divorzia da Asus e dice ufficialmente addio al settore della telefonia mobile. I suoi nüvifone non hanno riscosso il successo sperato e l’azienda ha chiuso il terzo trimestre fiscale con un calo dei ricavi dell'11% a 692 milioni di dollari dai 781 milioni del terzo trimestre 2009. Garmin ha annunciato che si espanderà in altri mercato come quello dell’aviazione e marittimo.

Smartphone a confronto. Guarda la gallery!

4 novembre 2010
Tag scienza - scienze - 3d - Sharp - Garmin
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us