Scienze

Sex tape: lo farebbero 6 donne su 10

Rivelazione shock da un sondaggio web.

Lo rivela una ricerca condotta da “Can Do Better”, un sito di dating americano. Ma solo se servisse per fare carriera: Kim Kardashian insegna…

“Il 64% delle donne intervistate girerebbe un filmino a luci rosse per fare carriera”

Arma sexy - È vero, le 2.800 allegre donzelle del sondaggio di “Can Do Better” non sono rappresentative dell'intera popolazione femminile, ma testimoniano che sono sicuramente interessate alla carriera… a volte costi quel che costi. Quindi ben venga anche un filmino sexy se serve per ottenere una spinta sul lavoro. Il 64% di quelle che “lo fanno meglio” lo ritiene un'arma valida.

I precedenti - La storia insegna: un filmato piccante pubblicato on-line può trasformare una semplice vip in una "star" planetaria. Dalla capostipite Pamela Andersson che nel lontano 1998 fu vista da milioni di persone in intimità con l'allora marito Tommy Lee, all'ereditiera Paris Hilton che al video hard deve la sua popolarità fuori dagli Usa. Più recenti sono le "imprese" di Kim Kardashian e Heidi Montag (ex-starletta del Grande Fratello Usa). Insomma, le celebrità fanno a gara per rinverdire l'interesse del pubblico con un bel sex tape!

Spregiudicate! - A quanto pare, però, un sexy tape, non è la sola freccia all'arco del gentil sesso che frequenta il sito di appuntamenti a stelle e strisce. Il 45% dichiara che andrebbe a letto con un professore per superare un esame all'università e che il 36% ricatterebbe pure un collega o il capo per fare carriera. Maschietto avvisato, mezzo salvato…

Sesso e hi-tech vanno a braccetto? La diffusione del 3d ha puntualmente visto nascere il primo film hard a tre dimensioni, ma c'è anche chi usa il potere della tecnologia e dei social network per far crescere una piantina, che riceverà acqua solo se, avrà tanti amici su Facebook.

30 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us