Scienze

Sex-list universitaria finisce online: è polemica

Le avventure sessuali di una neo laureta online.

All’università si imparano molte cose e si conoscono tante persone. Con il passare del tempo i ricordi svaniscono così, una studentessa fresca di laurea, per non rischiare blackout mnemonici di quel periodo, ha deciso di mettere nero su bianco le sue esercitazioni non propriamente accademiche. E il resoconto delle sue avventure sessuali finisce online.

“La nostra studentessa maledice il giorno in cui ha deciso di condividere il suo sapere con le amiche!”

Lezioni di anatomia – Il documento dal titolo “An education beyond the classroom: excelling in the realm of horizontal academics” – che suona un po’ come “La formazione fuori dall’aula: eccellere nel regno accademico dell’orizzontale” - doveva restare riservato. La nostra studentessa della Duke University, però, non resiste alla tentazione e a maggio spedisce la sua “tesi” a qualche amica per condividere con loro la “saggezza” acquisita in anni di pratica universitaria.

Dimensioni & citazioni– Una pessima mossa: il documento si è diffuso in rete peggio di un virus. Le sue avventure al college sono adesso di pubblico dominio così come la dimensione degli attributi e le frasi più colorite scambiate con i suoi tanti partner. La studentessa ha chiuso in fretta e furia tutti i sui account sui social e maledice il giorno in cui ha generosamente deciso di spedire quella dettagliata presentazione in PowerPoint, ricca di foto e descrizioni esplicite, alle sue EX amiche. Non aveva tutti i torti Eric Schmidt, boss di Google, quando mette in guardia i giovani sull'uso delle reti sociali.

Sexy studentesse online. Guarda la gallery!

1 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us