Scienze

La sesta estinzione di massa è già iniziata

In 5 secoli sono scomparse dal nostro pianeta tra il 7,5 e il 13 per cento delle 2 milioni di specie conosciute. È in corso la sesta estinzione di massa, anche se qualcuno è ancora scettico al riguardo.

Siamo nel bel mezzo della sesta estinzione di massa? Sì, secondo uno studio realizzato da un gruppo di biologi dell'Università delle Hawaii (Honolulu) e del Muséum National d'Histoire Naturelle (Parigi), pubblicato su Biological Reviews. «È in atto un aumento "drastico" dei tassi di estinzione di molte specie viventi», spiega Robert Cowie, il principale autore della ricerca: «è indiscutibile che stia avvenendo un forte calo nel numero di individui di diverse specie sia animali sia vegetali, e ciò conferma che il fenomeno dell'estinzione è in atto».

La ricerca ha messo in risalto che dall'anno 1500 sarebbero scomparse dal nostro pianeta tra il 7,5 e il 13 per cento delle 2 milioni di specie conosciute. «Si tratta di un numero enorme: significa che da 150.000 a 260.000 specie non esistono più», precisa il ricercatore. Le aree più colpite dall'estinzione sarebbero quelle insulari rispetto a quelle continentali, e le piante sembrano soffrire di un tasso di estinzione maggiore rispetto agli animali terrestri.

A sinistra, il chiurlo boreale (Numenius borealis) e, a destra, la parula di Bachman (Vermivora bachmani). Entrambi gli uccelli sono estinti, ma non vengono ancora dichiarati tali: si teme infatti che si abbandonerebbero gli sforzi per proteggere l’ambiente in cui sono vissuti.
A sinistra, il chiurlo boreale (Numenius borealis) e, a destra, la parula di Bachman (Vermivora bachmani). Entrambi gli uccelli sono estinti, ma non vengono ancora dichiarati tali: si teme infatti che in tal caso si abbandonerebbero gli sforzi per proteggere l’ambiente in cui sono vissuti. © WikiMedia, P.D.

FACCIAMO I CONTI. Al momento si conoscono cinque grandi estinzioni di massa avvenute nel passato (anche se per alcuni ricercatori sono state solo quattro), definite così perché hanno interessato l'intero pianeta e un'altissima percentuale di specie viventi. Va precisato che quando si parla di "estinzione" si deve pensare a un evento che porta alla distruzione delle forme di vita in decine o centinaia di migliaia di anni, che in termini geologici sono tempi brevissimi. Che cosa significa? Che se un essere vivente si trova nel cuore di un'estinzione potrebbe non accorgersene anche se la sua vita dura vari decenni. Ed è quello che starebbe dunque succedendo ora.

Alcuni però negano che ci si trovi di fronte a un'estinzione di massa. Probabilmente perché, secondo Cowie, prendono in considerazione mammiferi e uccelli, ignorando gli invertebrati. «Questi ultimi costituiscono invece la porzione più importante della vita sulla Terra e non si possono ignorare», precisa il ricercatore. E quale sarà il nostro ruolo? «L'uomo è l'unica specie in grado di manipolare la biosfera su larga scala», conclude Cowie: «e poiché siamo l'unica specie che può scegliere consapevolmente il proprio futuro e quello della biodiversità terrestre, il suo ruolo è fondamentale per protrarre, rallentare o fermare tale situazione.»

12 febbraio 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us