Scienze

Un baby serpente preistorico conservato nell'ambra

Visse la sua breve esistenza nell'età dei dinosauri, 100 milioni di anni fa: il fatto che si sia preservato in una goccia di resina è una circostanza estremamente rara, per questo tipo di rettile.

Frammenti di ambra hanno riportato fino a noi, intatti o quasi, aracnidi, scarafaggi, piume di dinosauri, persino una rana. Ora, in una goccia di resina del medio Cretaceo è stato ritrovato un piccolo serpente, imprigionato nella trappola appiccicosa quasi 100 milioni di anni fa.

L'animale, chiamato Xiaophis myanmarensis, non doveva superare i 10 cm di lunghezza e viveva in una piccola isola dell'Oceano Indiano, nel super continente Gondwana. Il pezzetto d'ambra rimase sepolto nei sedimenti, e nel tempo quell'isola scivolò verso nord, fino a diventare parte di quello che oggi è il Myanmar.

Inosservato. Quando il fossile tornò alla luce, qualche anno fa, il suo contenuto fu confuso con un millepiedi e venduto a un collezionista. Ora un gruppo di paleontologi dell'Università di Alberta (Canada) e della China University of Geosciences, lo ha analizzato per ricavare una scansione 3D dello scheletro, che risulta - non ci sono dubbi - di un giovane serpente. La ricerca è descritta su Science Advances.

fossili, ambra, supercontinente Gondwana, serpenti, Cretaceo, animali preistori
Una ricostruzione del Xiaophis nel suo habitat naturale. © Yi Lui, Chinese Academy of Sciences and Museum of Natural History

Tassello fondamentale. Anche se soltanto 4,7 cm della parte posteriore del rettile si sono conservati (manca il muso), il ritrovamento di un esemplare che visse ai tempi dei dinosauri - prima che il continente di Gondwana si frammentasse e che i serpenti si disperdessero, differenziandosi, nelle regioni settentrionali o meridionali del pianeta - è di cruciale importanza per comprendere l'evoluzione di queste creature.

Di norma, per come si formano i fossili, i resti dei serpenti primitivi rimangono schiacciati tra le rocce sedimentarie, che li disintegrano e li separano. Il fatto che uno di essi sia rimasto intrappolato nell'ambra è, almeno per noi, un vero colpo di fortuna.

Tra gli alberi. Oltre alle 97 piccole ossa del rettile, in un secondo frammento d'ambra è stato trovato un pezzo di pelle appartenuto forse a un serpente adulto, probabilmente della stessa specie del piccolo (c'è però chi ritiene sia di una lucertola). Dal fossile si deduce che queste creature vivevano nella vegetazione, tra piante e insetti, anch'essi conservati nelle stesse formazioni geologiche.

22 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us