Scienze

Sequenziato per la prima volta l'intero genoma umano

A quasi 20 anni dal sequenziamento del 92% del genoma umano, è stato decifrato il restante 8%: una scoperta che ha importanti implicazioni anche in campo medico.

Un team di quasi cento scienziati del Telomere-to-Telomere Consortium ha sequenziato per la prima volta l'intero genoma umano: nel 2003 lo Human Genome Project era riuscito a sequenziarne il 92%, ma per quasi vent'anni nessuno era mai riuscito a decriptare il restante 8%. «Avere a disposizione queste informazioni ci permetterà di capire meglio in che modo si forma l'organismo umano e in cosa si differenzia da quello delle altre specie», spiega Evan Eichler (Università di Washington), coordinatore dello studio pubblicato su Science.

Perché è importante? I ricercatori hanno svelato 400 milioni di nuove lettere (più correttamente nucleotidi o basi) che compongono il nostro patrimonio genetico, l'equivalente di un intero cromosoma: «Abbiamo scoperto geni che ci aiutano ad adattarci e a sopravvivere a infezioni e virus, geni fondamentali per capire in che modo l'organismo risponderà ai farmaci e geni responsabili del maggiore sviluppo del cervello umano rispetto a quello di altri primati», sottolinea Eichler.

dna
Genoma, cromosoma, geni e DNA. Il genoma umano è costituto dai cromosomi presenti in singola copia (in gergo in numero aploide) all’interno di una cellula; i cromosomi, a loro volta, sono composti dai geni, segmenti più o meno lunghi di DNA (acido desossiribonucleico) che hanno il compito di sintetizzare le proteine. © vchal | Shutterstock

Conoscere il 100% del genoma umano è importante anche perché consentirà agli scienziati di capire in che modo il DNA cambia tra le diverse persone, e se le variazioni genetiche giocano o meno un ruolo determinante nello sviluppo di malattie.

Ampiezza e precisione. Il sequenziamento è stato possibile combinando due metodi emersi nell'ultimo decennio: il primo, chiamato Oxford Nanopore, consente di sequenziare fino a un milione di basi contemporaneamente ma con un margine di errore rilevante; il secondo, PacBio HiFi, riesce a leggere solo 20.000 lettere, ma ha un margine di errore di appena lo 0,1%.

Come un puzzle. La CNN paragona la lettura del patrimonio genetico alla risoluzione di un puzzle al contrario: bisogna spezzettare il disegno del DNA e ricavarne i tasselli, che vanno poi ricollocati nell'ordine corretto a comporre l'immagine iniziale. Fino ad ora i metodi di sequenziamento utilizzati non consentivano di spezzettare grandi sezioni del DNA, e per questo il disegno rimaneva sempre incompleto e con tasselli troppo piccoli per venire uniti correttamente: riuscendo a ricavare tasselli più grandi (sezioni più lunghe di DNA) è stato più semplice comporre il puzzle genomico.

Non per tutti. Leggere interamente il proprio patrimonio genetico non è ancora una pratica alla portata di tutti (decifrare un genoma al 92% nel 2003 è costato 450 milioni di dollari), ma i ricercatori sperano di utilizzare quello appena sequenziato per studiare la connessione tra differenze genetiche e cancro, e per capire se conoscere le caratteristiche di un genoma possa essere utile al momento di scegliere una cura piuttosto che un'altra.

Secondo Adam Phillippy, uno degli autori, entro i prossimi dieci anni il sequenziamento genomico potrebbe diventare un test medico di routine e costare meno di 1.000 dollari.

5 aprile 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us