Scienze

Sequenziato il DNA dell'uomo di Neanderthal

Il genoma umano è stato messo a confronto con quello dell’uomo di Neanderthal, di cui è stato codificato parte del DNA. Fornendo le prime informazioni sul nostro antico cugino.

Sequenziato il DNA dell'uomo di Neanderthal
Il genoma umano è stato messo a confronto con quello dell’uomo di Neanderthal, di cui è stato codificato parte del DNA. Fornendo le prime informazioni sul nostro antico cugino.

L'uomo di Neanderthal nei panni di
quello moderno.

Cosa abbiamo in comune con l’uomo di Neanderthal? Forse un ancestrale antenato. Ma poi, circa mezzo milione di anni fa, l’Homo sapiens (da cui discendiamo) e il neanderthaliano si sarebbero distinti. Le due specie, inoltre, una volta separate probabilmente non si sono mai più incrociate, nonostante un periodo di coabitazione in alcune zone d’Europa. È quello che rivelano le nuove analisi del DNA, estratto da alcune ossa fossilizzate, compiute da due team di scienziati differenti, uno statunitense e l’altro tedesco.

Cugino dove sei?
Ma parentele a parte, chi era veramente l’uomo di Neanderthal, di che colore erano i suoi capelli, i suoi occhi e la sua pelle? Era forse capace usare un linguaggio “umanoide”, come funzionava il suo cervello? E soprattutto come mai si è estinto 30.000 anni fa?
Sono tutte domande a cui le future analisi dell’antico DNA, nei prossimi anni, potrebbero dare una risposta. Soprattutto se, come promette Svante Paabo del Max Planck Institute in Germania, si arriverà alla codifica dell’intero genoma dell'ominide. Usando il nuovo metodo chiamato “direct sequencing approach”, che ha permesso allo scienziato tedesco e al suo team di scoprire un milione di paia di basi di DNA, da un osso di un uomo vissuto 38.000 anni fa.

Metodi innovativi
Il nuovo approccio diretto, infatti, permette il sequenziamento anche quando il materiale genetico risulta molto rovinato e frammentato. Un sistema che potrebbe essere utilizzato anche per l’analisi genetica di molte altre specie estinte. Il team Edward Rubin del Berkeley National Laboratory in California, invece ha usato il metodo tradizionale indiretto, che utilizza copie di Dna prodotte da batteri, arrivando comunque a buoni risultati: la codifica di 65.000 paia di basi.

(Notizia aggiornata al 16 novembre 2006)

16 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us