Scienze

Sequenziato il dna del mammut: ora è possibile riportarlo in vita

Il dna del pachiderma è stato interamente ricostruito: sarà più facile capire perché si è estinto. E ricrearlo a partire dagli elefanti.

Un gruppo internazionale di scienziati ha sequenziato l’intero genoma del mammut lanoso (Mammuthus primigenius). Lo scopo principale della ricerca è capire cosa ha reso tali animali così diversi dagli elefanti, al punto da renderli adatti a vivere in ambienti molto freddi e a sopravvivere durante le ere glaciali.

«Questa ricerca, però», ha spiegato Love Dalén, del Museo di Storia Naturale di Stoccolma, «potrebbe aiutare gli scienziati che stanno cercando di inserire nelle cellule staminali degli odierni elefanti i geni dei mammut.» L’obiettivo sembra non essere lontano, tant’è che la The Long Now Foundation - che ha quell’obiettivo - ha fatto sapere che si potrebbe arrivare a ri-mettere al mondo un mammut entro il 2018.

Un piccolo di mammut trovato in Siberia.

Prove di clonazione. Non è chiaro se il Dalén stia collaborando con The Long Now Foundation al loro progetto (vedere le aree del nord del mondo ripopolate da mammut), che peraltro incontra, com'è facile immaginare, molti dissensi non solamente tra gli scienziati.

Al momento però l'obiettivo non sembra essere per davvero alla portata dei ricercatori. Sul fronte della fattibilità la fondazione sostiene che un gruppo di ricerca all’Università di Harvard è riuscita a inserire nelle cellule staminali di odierni elefanti geni di mammut relativi a sangue, grasso e peli, col primo obiettivo di riprodurre globuli rossi di mammut per capire quanto ossigeno richiedevano per la loro sopravvivenza e comprendere qualcosa in più della loro fisiologia.

I mammut si sono estinti poche migliaia di anni fa. Ancora incerta la vera causa

La lunga estinzione. Beth Shapiro, dell’Università della California, non crede sia così facile arrivare alla clonazione di un mammut perché una cosa è produrre globuli rossi molto simili a quelli di un animale vivente, altra è dare vita a un vero esemplare.

Ma al di là di quello che sembra un progetto futuristico, i ricercatori hanno già ottenuto importanti informazioni, in particolare sulla scomparsa dei mammut. Confrontando il dna di esemplari di 4.000 anni fa con quello di animali di 45.000 anni or sono (quando erano molto più comuni) hanno scoperto che i più "giovani" si riproducevano con membri dello stesso gruppo, perché erano pochi e isolati, fatto che ha portato all’indebolimento della specie e infine alla sua scomparsa. Rimane invece il mistero del perché da circa 300.000 anni a questa parte il numero di mammut sia andato via via diminuendo.

27 aprile 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us