Scienze

Sensore anti-bomba batte il naso dei cani

Trova l'esplosivo meglio dei cani.

È un sensore realizzato con fili sottilissimi in grado di rilevare in pochi secondi tracce, anche impercettibili, di esplosivo in liquidi o aria. E ha un naso mille volte più sensibile della “tecnologia” che va attualmente per la maggiore: il cane!

“Il dispositivo israeliano rileva in pochi secondi la presenza di esplosivi TNT e plastico”

Cani in pensione? - È una vita rischiosa quella dei cani anti-esplosivo, però il loro fiuto eccezionale, grazie a uno speciale addestramento, è ancora il miglior metodo per scovare bombe e mine. L'addestramento è molto costoso e richiede tempo, senza contare che i nostri amici a quattro zampe sono sempre in pericolo di vita. Così l'Università di Tel Aviv, in Israele, sta sviluppando un rilevatore ultra sensibile che costa pochissimo e che può essere inserito in strumenti portatili poco più grandi di uno smartphone. Fernando Patolsky, un professore di chimica a capo del progetto, dice che si tratta ancora di un prototipo, ma nel prossimo futuro potrebbe essere piazzato negli aeroporti e in ogni angolo di un centro commerciale per rilevare in tempo reale la presenza di esplosivo.

Tracce impercettibili - I test del nuovo dispositivo israeliano, realizzato con fili elettronici sottilissimi, si sono rilevati molto promettenti. Il sensore è mille volte più sensibile rispetto a qualsiasi rivelatore esistente, per esempio il sistema realizzato da ICX Technologies che rivaleggia con il naso canino nell'individuare i vapori emessi dagli esplosivi. Il sensore dell'Università di Tel Aviv, infatti, in grado di “sniffare” esplosivi TNT e plastico RDX e PETN in concentrazioni bassissime in pochi secondi.

Guarda le invenzioni che cambieranno il mondo

22 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us