Scienze

Sensibile come un robot

Qua la mano: in Giappone sviluppata una "pelle elettronica" per dare ai robot una sensibilità come quella dell'epidermide umana.

Sensibile come un robot
Qua la mano: in Giappone sviluppata una "pelle elettronica" per dare ai robot una sensibilità come quella dell'epidermide umana.

Qua la mano. Finalmente un robot sensibile. Ingandisci l'immagine per vedere i particolare della pelle del robot. Foto: © Takao Someya.
Qua la mano. Finalmente un robot sensibile. Ingandisci l'immagine per vedere i particolare della pelle del robot. Foto: © Takao Someya.

Il robot sensibile potrebbe presto diventare realtà. Ma se qualcuno sta pensando a un bidoncino di ferro come il C1P8 di Guerre Stellari, capace di commuoversi, è fuori strada: stiamo parlando di sensibilità epidermica. Un team di ricercatori giapponesi ha recentemente messo a punto una pelle elettronica che potrà conferire ai robot una sensibilità tattile simile a quella degli esseri umani. Per il mondo dell'automazione si tratta di un grande passo in avanti che permetterà alle macchine di riconoscere gli oggetti solo toccandoli, o di svolgere i operazioni chirurgiche oggi difficilissime.
Gli scienziati dell'università di Tokio hanno realizzato la pelle elettronica utilizzando un polimero gommoso impregnato con fiocchi di grafite in grado di condurre l'elettricità.

E il robot soffrirà il solletico. Applicando una pressione anche minima, la resistenza elettrica della gomma cambia: questa variazione è percepita da alcuni transistor annegati nel materiale stesso, che reagiscono inviando un impulso elettrico a un computer. Per aumentare la flessibilità della pelle, i comuni transistor di silicio, duri e spigolosi, sono stati sostituiti da transistor in pentacene, un semiconduttore organico incredibilmente elastico. Il prototipo così ottenuto ha dimostrato buone doti di flessibilità, continuando a funzionare anche dopo essere stata arrotolato attorno ad una barra di 2 millimetri di diametro.

Dispositivi che salvano la pelle.
Le possibili applicazioni della pelle elettronica sono molte e spaziano dallo sport, alla sicurezza, alla medicina. Un tappeto rivestito con questo dispositivo potrebbe riconoscere le persone autorizzate ad entrare in una determinata zona solo dalle impronte, potrebbe segnalare la caduta di un disabile o di un anziano che vive da solo in casa o potrebbe essere utile per misurare le performance di un atleta.
Il prossimo passo consisterà nel rendere questo dispositivo adatto a percepire temperatura e umidità. Quindi occhio alle mani sudate: il robot se ne potrebbe accorgere se gli stringete la mano.

(Notizia aggiornata al 9 luglio 2004)

9 luglio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us