Scienze

Sedie 2.0: ricaricano l'ipod si muovono da sole

Si muovono da sole e ti caricano l'ipod.

La prima trasforma il dondolio in energia elettrica da usare per alimentare qualche gadget, tipo il tuo iPod, mentre la seconda è una sedia a rotelle “segugio” in grado di seguire da sola un essere umano senza che il passeggero muova un dito.

“La sedia a rotelle è dotata di una telecamera e di un sensore laser”

Relax energetico - Il designer Shawn Kim deve aver trascorso molto tempo insieme al nonno sulla sedia a dondolo con il nonno che gli raccontava qualche storia prima di andare a letto. Magari è ancora il suo modo preferito per rilassarsi dopo una giornata di lavoro. Chi lo sa.. sta di fatto che si è inventato un'elegante sedia a dondolo - in acciaio inossidabile e fibra di carbonio - che trasforma gli ondeggiamenti in avanti e indietro in energia elettrica. C'è anche una luce led per leggere un buon libro la sera e un paio di altoparlanti per ascoltare la musica del tuo iPod, mentre si ricarica grazie all'energia cinetica.

Segugio elettronico - I ricercatori giapponesi del centro di robotica applicata dell'università di Saitama, invece, hanno sviluppato una sedia a rotelle in grado di seguire autonomamente un essere umano. La sedia, dotata di una telecamera e un sensore laser, invece di tracciare i movimenti di quello che la circonda, si focalizza sui movimenti della persona vicina e la segue. È persino in grado di anticipare le sue mosse tenendo d'occhio il movimento delle spalle.

13 agosto 2010
Tag scienza - scienze -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us