Scienze

Seaswarm: il robot “mangia-petrolio”

Seaswarm ripulirà il Golfo del Messico.

Il MIT (Massachusetts Institute of Technology) ha sviluppato un robot acquatico in grado di raccogliere e smaltire il greggio presente sulla superficie del mare in maniera completamente autonoma. E lavora in gruppo.

“Un branco di quattromila SeaSwarm ripulirà tutto il Golfo del Messico in meno di un mese”

Spazzino del mare - La falla nella piattaforma petrolifera Deep Water Horizon nel Golfo del Messico è causa di una catastrofe ambientale senza predenti. Il MIT (Massachusetts Institute of Technology) stima che siano stati riversati in mare l'equivalente di 5.000.000 barili di petrolio e per rimuovere il greggio siano stati impiegati impiegati 800 “skimmer”, nave raccogli-petrolio, che sono stati in grado di raccogliere solo il 3% di quanto presente sulla superficie del mare. Il MIT si chiede: e se fosse possibile usare uno strumento piccolo, economico, in grado di operare autonomamente per raccogliere e smaltire le sostanze inquinanti? Non si tratta solo di una domanda, perché l'università di ricerca statunitense ha anche la risposta.

Sciame marino - Si chiama Seaswarm, letteralmente “sciame marino”, un robot acquatico, gonfiabile in grado di localizzare e assorbire il petrolio riversato nel mare utilizzando uno speciale nanotessuto in grado di “risucchiare” una quantità di greggio pari a venti volte il suo peso. Il greggio raccolto viene poi bruciato, per eliminarlo, oppure accumulato in una sacca in attesa che sia raccolto dall'uomo. C'è poi un motivo per cui il MIT ha chiamato “sciame marino” questo “spazzino” del mare ed è perché tutti gli esemplari di questa stirpe robotica sono dotati di gps e collegati tra loro via wifi in modo che possano coordinare i rispettivi movimenti e spostarsi in “branco” per raggiungere le aree infestate dal petrolio. In base ai calcoli iniziali del MIT, una flotta di quattromila SeaSwarm avrebbe ripulire tutto il Golfo del Messico in meno di un mese…

31 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us