Scienze

Se tutti gli abitanti della Terra saltassero contemporaneamente, la rotazione e la posizione del pianeta cambierebbero?

No, l'ipotesi che un salto contemporaneo di tutti gli abitanti della Terra possa avere un effetto - anche minimo, ma misurabile - su traiettoria e rotazione del pianeta è priva di ogni fondamento scientifico.

Il calcolo è molto semplice.
Ci sono quasi 7 miliardi di persone nel mondo. Se la massa media di una persona è di circa 60 kg, allora la massa di tutte le persone sulla Terra è:

4,2 x 1011 kg

La massa della Terra è:

6,0 x 1024 kg

Così la Terra ha una massa pari 1,42 x 1013 volte quella dei suoi abitanti.

Ciò equivale a un'influenza trascurabile, anche nel caso in cui - per assurdo - si potessero tutti organizzare per raccogliersi in una zona e saltare contemporaneamente.
Per fare un esempio, sarebbe la stessa influenza dell'atterraggio di una zanzara (0,000002 chilogrammi) su qualcosa che pesa 28 milioni di chilogrammi (come la portaerei Cavour che pesa 27.800 tonnellate).

13 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us