Scienze

Scopri il top delle tv 3D

Da Samgung a Lg, il meglio.

Da Samsung a Panasonic, da Sony a LG, senza dimenticare Philips. Tutti i principali produttori fanno a gara per proporre la tv 3D perfetta. Ecco i 10 migliori modelli in circolazione.

“Che pregio la tv col telecomando touch!”

Samsung in prima linea - Che dire: Samsung sta davvero puntando tutto sul 3D. Il produttore coreano non propone solo “qualche” televisore 3D, ma ben tre famiglie che vanno dagli entry level C7000, ai modelli di fascia media C8000 fino al top di gamma C9000. L'intera offerta prevede tv Full HD con schermi retroilluminati a LED ultra sottili, ovviamente il supporto a molteplici standard 3D, e un sistema speciale in grado di trasformare i contenuti da 2D in tre dimensioni. Niente male anche il telecomando con uno schermo touch come l'iPhone che ti fa vedere cosa c'è sugli altri canali senza cambiare canale sulla tv.

Panasonic punta al top - Panasonic, invece, non è andata tanto per il sottile, non nel senso di schermi: solo modelli extra lusso da 50 e 65 pollici. Tutti al plasma e con l'innovativa tecnologia a campi sequenziali. In pratica a ogni occhio viene inviato un flusso continuo di immagini in Full HD (1.920 x 1.080) creando delle strabilianti immagini tridimensionali.

Sony e gli indecisi - Anche il produttore ci va giù pesante con i modelli LX900 e Sony HX900. Il primo (LX900) è un full HD con tecnologia Led 3D Ready che funziona in abbinamento a un trasmettitore integrato che comunica con un paio di occhiali RealD attivi. Il secondo (HX900) ti fa risparmiare qualche spicciolo solo perché il kit 3D (occhialini e trasmettitore IR) te lo devi comprare a parte. Come dire, il 3D per chi vuole ancora pensarci. Entrambi i modelli, poi, puntano sul risparmio energetico e “oculare” tramite un sensore di prossimità: se sei troppo vicino ti dice di allontanarti, se invece te ne sei proprio andato attiva il risparmio energetico.

LG è “passiva” - Intesa come tecnologia 3D adottata, cosa avevi capito! Invece degli occhialini che funzionano insieme a un apposito trasmettitore a infrarossi, LG per il modello LD920 da 47 pollici e la serie LX9900 adotta la stessa tecnologia dei cinema con gli occhiali polarizzati (lenti grigie) che gestiscono la luce in modo da creare l'illusione della profondità. Se con il modelli LD920 ti danno 4 occhiali polarizzati in omaggio, con gli LX9900 te li devi comprare a parte.

Philips è 3D ready - Il produttore tedesco migliora la resa cromatica degli ultimi modelli Full HD (Philips 8000 e 9000 Cinema 21:9) grazie alla tecnologia che aumenta il numero di led in relazione alle dimensioni dello schermo.

E li prepara per il 3D, nel senso che ti compri a parte una sorta di pacchetto (un trasmettitore IR e degli speciali occhiali attivi) che li trasforma in modelli a tre dimensioni.

Guarda la gallery

17 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us