Scienze

Scopri i tecno-segreti di Shrek 3D

DreamWorks e HP insieme per il nuovo film.

La creatività di DreamWorks Animation e la potenza tecnologica di HP si uniscono ancora una volta per animare le avventure 3D dell'orco più famoso in "Shrek e vissero felici e contenti", l'ultimo capitolo della saga, prossimamente in arrivo nelle sale.

“L'ultimo capitolo di Shrek ha richiesto oltre 46 milioni di ore per elaborare le animazioni”

Felici e contenti - Tutti rimaniamo catturati dagli straordinari effetti a tre dimensioni, ma qualcuno di voi si è mai chiesto il “nome e cognome” degli strumenti che hanno permesso di realizzare questi incredibili effetti tridimensionali? A parte la fantasia, la bravura e la genialità degli autori, sceneggiatori e artisti dell'animazione 3D, dietro le quinte di un lungometraggio come “Shrek e vissero felici e contenti" c'è un cast tecnologicamente avanzato che sprigiona GHz a volontà. Mi riferisco, nello specifico, a workstation HP Z800, server blade HP ProLiant, soluzioni di telepresenza HP Halo, array virtuali HP StorageWorks Enterprise, sistemi di archiviazione di rete HP StorageWorks X9000, monitor e stampanti HP DreamColor. A cui si aggiungono tavolette grafiche ultra sofisticate Cintiq di Wacom.

Shrek dà i numeri - Il sistema di computer, server, sistemi di archiviazione e periferiche “assemblato” per il film “Shrek e vissero felici e contenti" si è rivelato il più “affollato” e potente mai usato dalla DreamWorks Animation per un film di animazione in computer graphics. Per darti un'idea dello sforzo richiesto, l'ultima avventura del verde orco ha richiesto quasi 76 terabyte di dati e oltre 46 milioni di ore di rendering della animazioni, a fronte dei 6 Terabyte e dei 5 milioni di ore del primo film di Shrek nell'ormai lontano 2001.

guarda la top 10 delle tv 3d

5 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us