Scienze

Scoperto un sistema nervoso di centinaia di milioni di anni fa

Un animale simile a un crostaceo ha un sistema nervoso non molto differente da quello dei suoi discendenti attuali

Scoprire quale fosse la struttura del sistema nervoso di un antenato di insetti e crostacei potrebbe chiarire molto della loro evoluzione. Un fossile di circa 540 milioni di anni fa, trovato in Cina, è talmente perfetto che è possibile vedere quasi tutte le strutture della corda nervosa. L’animale, di nome Chengjiangocaris kunmingensis, ha un sistema nervoso posto in posizione ventrale (a differenza di quello di gruppi come il nostro, che l’ha dorsale): è formato da numerosi gangli, ognuno dei quali arriva fino a zampe che finiscono con due “punte”. Il fossile è conservato così bene che si possono vedere particolari molto fini, come le radici dei nervi che arrivano fino alla superficie del corpo.

Parentela. Non è possibile determinare quale fosse (e se ci fosse) anche un cervello che “comandava” questo complesso nervoso. L’altro aspetto importante nello studio di questo piccolo fossile è il fatto che la struttura della corda assomiglia a quella di specie odierne, come i priapulidi e gli onicofori. Sono animali dai nomi strani, specie poco conosciute che sono però cugini di insetti e crostacei, tra i gruppi animali più numerosi esistenti sulla Terra.

Semplificazione. Questi ultimi, a loro volta, hanno un sistema nervoso leggermente diverso da quello del loro lontanissimo antenato Chengjiangocaris. Hanno infatti perso alcune caratteristiche di quest’ultimo, dimostrando in tal modo che non sempre l’evoluzione porta a strutture più complesse. A volte, quando la selezione naturale lo “richiede”, è persino meglio perdere dei pezzi della propria anatomia.

Ti potrebbero interessare

7 marzo 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us