Scienze

Scoperto un pianeta simile alla Terra

Scoperto dal telescopio Kepler da cui prende il nome.

Gli astronomi della NASA hanno annunciato la scoperta di un pianeta che orbita intorno a una stella ed è costituito da materia rocciosa, proprio come la Terra.

“Le immagini del telescopio Kepler mostrano un pianeta che assomiglia al nostro”

Scoperto col telescopio - La scoperta è del telescopio Kepler, da cui prende per ora il nome: Kepler-10b. La stella, che si chiama Kepler 10, ha una massa e una temperatura molto simile al Sole, anche se è a 500 anni luce da noi. Il pianeta è stato individuato grazie alla sua orbita, che passa tra il nostro pianeta e la sua stella.

Piccolo e diverso - La dimensione del pianeta è stata determinata osservando le mini eclissi: più grosso è il pianeta, maggiore è la luce della sua stella che viene bloccata dalla sua sovrapposizione. Il diametro di Kepler-10b è grande 1,4 volte quello terrestre, rendendolo il pianeta più piccolo trovato finora all’esterno del sistema solare. La massa del pianeta è stata calcolata dagli scienziati in 4,6 volte quella del nostro mondo. Pertanto un visitatore su Kepler-10b peserà due volte e mezzo il suo peso sulla Terra. La sua estrema vicinanza alla stella Kepler 10 influisce sia sulla temperatura del pianeta, che è di diverse centinaia di gradi centigradi che sulla durata della rotazione giornaliera: i giorni sono più corti di quelli terrestri.

Non abitabile – Il pianeta appena scoperto non è dunque abitabile dall’uomo, ma rimane comunque il corpo celeste che orbita intorno a una stella simile al sole con la massa più piccola finora scoperto. La scoperta è una buona speranza per la missione di Kepler: il telescopio ha infatti come compito la ricerca di pianeta realmente simile alla terra e che orbita introno a una stella simile alla nostra.

I signori del web. Guarda la gallery!

11 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us