Scienze

Scoperto un immenso giacimento di terre rare, indispensabili per i nostri smartphone

Un giacimento di terre rare è stato scoperto sui fondali dell'Oceano, in acque territoriali giapponesi. Finora il monopolio di questi minerali, indispensabili per costruire smartphone e pc, è stato nelle mani dei cinesi.

Secondo una ricerca pubblicata negli Scientific Reports di Nature, alcuni ricercatori giapponesi hanno individuato un'area dove sembra esistere una quantità di “terre rare” che potrebbe rispondere alla domanda globale del pianeta per tempi lunghissimi. Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi chimici, il cui termine deriva dai minerali dai quali vennero estratti per la prima volta e che allora erano non comuni.

Oggi sappiamo, invece, che tali elementi sono abbastanza comuni nella crosta terrestre, anche se al momento sono stati localizzati solo in piccole aree del pianeta. Questi minerali sono particolarmente richiesti perché risultano fondamentali per la costruzione di superconduttori, magneti, veicoli ibridi, fibre ottiche e componenti high-tech, come cellulari e computer.

Le terre rare sono minerali utilizzati in molti campi tecnologici. Fino ad oggi il monopolio apparteneva alla Cina. Ora il Giappone ha scoperto ingenti quantitativi nei propri mari e sarà una rivoluzione economica © Wikimedia

terre rare: dove sono. Secondo il rapporto il giacimento, che si trova su fondali marini in acque giapponesi, contiene oltre 16 milioni di tonnellate di terre rare, una quantità davvero enorme rispetto la richiesta presente e quella che potrebbe essere la richiesta del prossimo futuro. Spiega Yutaro Takaya, ricercatore presso la Waseda University di Tokyo:«Al momento abbiamo sondato solo una piccola area del deposito e abbiamo scoperto che in essa vi sono circa 1,2 milioni di tonnellate di terre rare.

I maggiori estrattori di terre rare. Anno 2011. Fonte ONU

Questo ci ha portato a ipotizzare che nella regione che ha caratteristiche simili a quella studiata, che si sviluppa per circa 2.500 chilometri quadrati a sud del Giappone, ci deve essere una quantità almeno 13 volte superiore”. Per avere un'idea, 2.500 chilometri quadrati è (anche) la misura della superficie di tutta la provincia di Treviso...
Quel che rende ancor più interessante la scoperta è il fatto che recentemente i giapponesi hanno messo a punto un sistema molto efficace per separare gli elementi chimici utili dal resto del fango marino, abbassando così di molto il costo della loro estrazione.

Oggi il maggior fornitore è la Cina. Fino a oggi il mondo faceva affidamento sulla Cina per ottenere le terre rare, perché è il Paese che ha le maggiori riserve di terre rare e a volte, in casi di tensioni politiche, Pechino ne ha approfittato, alzando o abbassando i prezzi a proprio piacimento. Proprio il Giappone, per esempio, si vide decurtare le esportazioni di tali elementi quando arrestò il comandante di un peschereccio cinese coinvolto in un conflitto con le guardie costiere giapponesi vicino alle controverse isole Senkaku. Presto potrebbe non esseree più così.

La posizione delle terre rare nella tavola periodica
13 aprile 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us