Scienze

Scoperto un grappolo di vulcani al largo dell’Australia

Si formarono quando l’Australia si separò dalla Nuova Zelanda circa 40-80 milioni di anni fa. 

Quattro vulcani ormai spenti sono stati scoperti accidentalmente in mare, a 250 km da Sydney e a circa 5.000 metri di profondità dalla superficie marina.

Autore della scoperta è stato un gruppo di ricercatori che stanni utilizzando la nave da ricerca oceanica Investigator per studiare le aree dove si riproducono le aragoste e alcuni tipi di pesci.

Spiega Iain Suthers dell’Università del New South Wales: «La scoperta è stata del tutto fortuita ed è stato davvero eccitante osservare sul monitor del radar quattro vulcani che si ergevano dal fondo marino proprio come si osservano sui libri di geologia».

La ricerca infatti, utilizza il sonar per mettere in luce la presenza di banchi di pesci. Il gruppo di vulcani si snoda per circa 20 km in lunghezza e 6 km in larghezza.

Il più grande possiede un diametro di un chilometro e mezzo e si innalza dal fondo marino per 700 metri. È possibile che essi si siano formati tra 40 e 80 milioni di anni fa, quando la Nuova Zelanda si separò dall’Australia. «Quei vulcani – spiega Richard Arculus dell’Università Nazionale Australiana – ci permetteranno di chiarire meglio quell'episodio ancora poco conosciuto della storia della crosta terrestre».

I vulcani sottomarini da poco scoperti si trovano a circa 250 km al largo di Sydney © Australian National University

VARI TIPI DI VULCANI SOTTOMARINi. I fondali oceani presentano molti vulcani sottomarini. La maggior parte però si trova lungo la dorsale oceanica, la lunga frattura che divide in due gli oceani della Terra e da cui in continuazione esce magma che arriva dal mantello che sta sotto la crosta.

Più rari invece sono i vulcani che sorgono distanti dalle dorsali. Tra questo vi sono i vulcani da “punto caldo” che si formano dove del magma che parte dal confine tra il mantello terrestre e il nucleo risale fin alla superficie della Terra. Se il magma "buca" il fondo marino si formano imponenti vulcani sottomarini che possono crescere fino a raggiungere la superficie. Casi tipici sono i vulcani delle Hawaii o delle Galapagos.

Più rari ancora sono i vulcani sottomarini legati ad eventi particolari. Rari non solo perché ne se formano relativamente pochi, ma anche perché sono difficili da scoprire. Il caso dei vulcani australiani cade in quest’ultima categoria. Secondo i ricercatori i 4 trovati non sono gli unici e presto verrà realizzata una campagna per cercarne altri.

ANCHE ARAGOSTE. La ricerca di Suthers, oltre ai vulcani, ha studiato un luogo particolarmente favorevole alla presenza di aragoste. Quest’area, inaspettata, si trova all’interno di un vortice che dista circa 100 km dal New South Wales.

La scoperta dei vulcani si è realizzata mentre si studiava un'area marina particolare ricca di aragoste e pesci particolari © Australian National University
14 luglio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us