Scienze

Scoperto un coccodrillo di 9 metri. Viveva due milioni di anni fa

[caption id="attachment_832" align="alignleft" width="150" caption="Il più grande coccodrillo dei nostri giorni, il Coccodrillo del...

Il più grande coccodrillo dei nostri giorni, il Coccodrillo del Nilo

Terrificante

lungo 9 metri

viveva tra 2 e 4 milioni di anni fa

coccodrillo del Nilo

non è un “fossile vivente”

Per fortuna a quel tempo l’homo sapiens non esisteva ancora, ma certamente gli ominidi che esistevano allora potevano finire nella sua spaventosa bocca (guarda le proporzioni del coccodrillo rispetto all'Homo sapiens e agli ominidi contemporanei di quel grande coccodrillo, cliccando sull'immagine a sinistra). A quel tempo i nostri predecessori erano alti non più di un metro e venti centimetri e questo li rendeva facile preda. Le probabilità che essi divenissero cibo dei quei coccodrilli erano molto elevate, in quanto entrambi vivevano vicino ai fiumi e quindi per i coccodrilli era cosa facile avvicinarsi agli ominidi senza farsi vedere e con un sol balzo catturarli nella propria bocca. A questa specie di coccodrillo è stato dato il nome di Crocodylus thorbjarnarsoni, in onore di John Thorbjarnarson, un paleontologo morto alquni anni or sono di malaria in Africa, mentre era alla ricerca di fossili. Le ossa fossilizzate di questo coccodrillo giacevano da tempo nel Museo Nazionale di Nairobi, in Kenia. “In quel museo ci sono ancora molti altri fossili che non sono mai stati studiati - ha spiegato Brochu - e il cui studio potrebbero riservare delle sorprese davvero notevoli”.

6 maggio 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us