Scienze

Scoperto sulla Terra cratere di 500 km di diametro

“Sapevamo che era grande, ma non sapevamo quanto” dice Donald Lowe, un geologo presso la Stanford University. Ma ora dopo anni di ricerche un’idea molto più chiara se l’è fatta. Lowe fa riferimento ad un gigantesco asteroide che doveva essere almeno da 3 a 5 volte più grande dell’oggetto caduto sulla Terra 65 milioni di anni fa e che aiutò a spazzar via i dinosauri dal nostro pianeta. L’oggetto in questione lasciò un cratere di quasi 500 chilometri di diametro: la distanza che c’è tra Roma e Milano e quasi due volte e mezzo il diametro dell’asteroide che uccise i dinosauri. Le onde sismiche furono le più violente mai registrate sulla Terra in tempi storici e lo tsunami che ne seguì fu decine di volte più violento rispetto a quello del sisma giapponese nella memoria di tutti noi.

Geyser, i punti caldi della terra: le foto

Anche se gli scienziati avevano già ipotizzato la possibilità dell’esistenza di enormi impatti molto antichi, lo studio di Lowe ne mette in luce uno certo che si verificò 3,26 miliardi anni fa. Esso colpì un’area del Sud Africa oggi nota come Cintura Barberton Greenstone. Stando alle simulazioni fatte l’asteroide doveva avere un diametro compreso tra i 37 e i 58 km e avrebbe colpito il pianeta a 20 chilometri al secondo. L’impatto potrebbe aver creato un terremoto di Magnitudo 10,8 le cui onde sismiche avrebbero innescato altri grandi terremoti.

Le foto del laboratorio sottomarino dove la NASA si prepara ad affrontare gli asteroidi che minacciano la Terra

Un asteroide spaventoso
Nell’immagine qui a fianco (clicca per ingrandirla) vi è una rappresentazione grafica delle dimensioni dell’asteroide che potrebbe aver eliminato i dinosauri, e il cratere che creò, a fianco l’asteroide che colpì la Terra 3.260 milioni anni fa e le dimensioni del cratere che potrebbe aver generato. Ovviamente l’impatto creò un ambiente decisamente ostile per la vita: il cielo sarebbe diventò rosso caldo, l’atmosfera venne riempita di polvere e gli oceani si misero letteralmente a bollire, ha detto il ricercatore.

Inghiottiti dalla terra, le foto dei sinkhole, le porte dell'inferno

In ogni caso questo asteroide è solo uno delle decine di enormi asteroidi che gli scienziati pensano abbiano colpito la Terra tra 3.000 a 4.000 milioni di anni fa. La maggior parte dei siti interessati però sono stati cancellati dagli eventi geologici successivi e solo fortunosamente si è preservato quello sudafricano. La Cintura Barberton Greenstone è un’area 100 chilometri di lunghezza e 60 chilometri di larghezza che si trova ad est di Johannesburg, vicino al confine con lo Swaziland. “Essa contiene alcune delle rocce più antiche del pianeta dove vi sono formazioni rocciose e fratture crostali coerenti con il possibile impatto”, ha detto Frank Kyte, un geologo presso la UCLA, che non è stato coinvolto nello studio. Ricostruire lo scontro tra l’asteroide e la Terra potrebbe aiutare gli scienziati a capire meglio le condizioni geologiche iniziali del nostro pianeta e come i cambiamenti ambientali innescati dall’impatto possono aver spazzato via molti organismi microscopici che vivevano allora, permettendo ad altri di evolversi. “Stiamo cercando di capire le forze che hanno plasmato il nostro pianeta nelle primissime fase della sua evoluzione e le ricadute sugli ambienti in cui la vita si è evoluta”, ha detto Lowe.

10 cose sulla Terra che non sai

11 aprile 2014
Tag scienza - scienze -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us