Scienze

Scoperto pianeta simile alla Terra

Dista 20 anni luce dal nostro.

Sembra che a 20 anni luce dalla Terra ci sia il primo un pianeta con acqua allo stato liquido che gli astronomi considerano quasi abitabile come il nostro. Peccato che ci vogliano 300.000 anni per raggiungerlo…

“Gli scienziati ipotizzano anche la presenza di vita vegetale, animale e addirittura intelligente”

Due volte la Terra - Lui si chiama Gliese 581d e il suo strano nome deriva da Gliese 581, la stella nana intorno a cui orbita. E potrebbe essere abitabile dagli esseri umani grazie alla presenza di acqua allo stato liquido. Gliese 581d non è una scoperta dell'ultima ora perché è già noto dal 2007, ma ulteriori dettagli sulle sue caratteritiche arrivano in un comunicato ufficiale del Cnrs, il centro per la ricerca scientifica francese. Gliese 581d, seconde le stime, dovrebbe avere una massa sette volte superiore alla Terra e una superficie doppia rispetto al nostro pianeta.

Troppo distante - Gliese 581d si trova al margine estremo della cosiddetta “Goldilocks zone”, detta anche “cintura verde” dello spazio dove la temperatura permette la presenza di acqua in forma liquida: insomma non fa troppo caldo da farla evaporare ma neanche così freddo perché congeli. L'atmosfera è ad alta densità di diossido di carbonio e, secondo gli scienziati, ci sarebbero quindi piogge, nuvole ed oceani. Non è da escludere che ci sia vita in forma vegetale, animale o addirittura intelligente. Peccato che questo pianeta così simile alla Terra sia un po' distante: 20 anni luce che tradotti in pratica significano 300.000 anni di viaggio, alla nostra attuale velocità, per raggiungerlo. (gt)Silvia Ponzio

20 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us