Scienze

Scoperto l'ossigeno


Ottenere in laboratorio l’ossigeno che respiriamo? Ci riesce oggi il teologo inglese Joseph Priestley, scaldando dell’ossido di mercurio durante un esperimento e intuendo subito l’importanza della scoperta e del ruolo di questo elemento nella respirazione.
La vera funzione dell’ossigeno fu svelata dal chimico francese Antoine Lavoisier, che formulò la prima teoria scientifica sul processo della respirazione. È l’autore inoltre della legge secondo cui “la massa totale di tutti i prodotti di una reazione è uguale alla massa dei prodotti di partenza”, la versione chimica del principio “nulla si crea e nulla si distrugge”. È suo anche il primo trattato di chimica moderna grazie al quale si è dato fondamento scientifico alla chimica liberandola da pregiudizi alchemici. Stabilì una precisa classificazione degli elementi chimici, attribuendo ad ognuno un nome sulla base delle sostanze di cui è composto: prima di allora ogni scienziato chiamava gli elementi con nomi diversi.

1 agosto 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us