Scienze

Scoperto l'animale più antico del mondo

Gli animali potrebbero essere molto più antichi di ciò che si è ritenuto fino ad oggi. E i nostri antenati sarebbero... spugne.

La recente scoperta di un gruppo di ricercatori della University of St.Andrews, Scozia, potrebbe far riscrivere una pagina importante della paleontologia: gli scienziati scozzesi hanno infatti ritrovato dei fossili di spugna all'interno di rocce databili tra i 760 e i 550 milioni di anni fa.
Se la scoperta fosse confermata, significherebbe dover spostare indietro di 100-150 milioni di anni la comparsa dei primi animali sul nostro pianeta.

I nostri antenati? Delle vecchie spugne
Le spugne si verrebbero così a trovare proprio alle radici dell'albero dell'evoluzione, tra i progenitori comuni di tutti gli altri animali, uomo compreso.
«Questa nuova datazione della nascita degli animali a 760 milioni di anni fa conferma le teorie dei genetisti, che già in passato erano arrivati a questa conclusione analizzando “l'orologio molecolare”, un metodo che consente di stabilire l'età di una specie analizzando la differenze tra il suo DNA e quello delle altre» ha spiegato ai media Tony Prave, autore della scoperta.

14 febbraio 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us