Scienze

Il primo branco di dinosauri italiani

Un branco di dinosauri perfettamente conservati, scoperto tempo fa in un sito archeologico in prossimità di Trieste, aiuta a riscrivere una storia di milioni di anni fa.

Per la prima volta in Italia sono stati rinvenuti e portati alla luce numerosi scheletri di dinosauri in perfetto stato di conservazione. Il ritrovamento è avvenuto tempo fa in prossimità dell'area archeologica del Villaggio del Pescatore, nel comune di Duino-Aurisina, a pochi chilometri da Trieste. "Questi straordinari scheletri appartengono alla specie Tethyshadros insularis, un dinosauro erbivoro, e rappresentano i più grandi e completi fossili di dinosauro mai rinvenuti in Italia", si legge nella presentazione dello studio pubblicato su Scientific Reports (Nature), dove per la prima volta viene descritto nei particolari il sito del ritrovamento e dove vengono descritti alcuni degli esemplari meglio conservati tra quelli rinvenuti, in particolare quello di un dinosauro soprannominato Bruno.

Lo scheletro di Bruno, il dinosauro Tethyshadros insularis adulto.
Lo scheletro di Bruno, il dinosauro Tethyshadros insularis adulto. © P. Ferrieri, per concessione della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli-Venezia Giulia

Complessivamente sono stati individuati almeno 7 esemplari, ma non si esclude che possano essere anche undici. E i dinosauri non sono gli unici animali fossili recuperati in quello che viene definito un vero e proprio giacimento: pesci, coccodrilli, rettili marini e persino piccoli crostacei hanno permesso di ricostruire una straordinaria immagine di questo antico ecosistema che non sembra avere eguali al mondo. Oggi molti di questi reperti possono essere ammirati al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, concessi in deposito da parte del Ministero della Cultura.

Ricostruzioni dei due individui di Tethyshadros insularis al centro dello studio.
Ricostruzioni dei due individui di Tethyshadros insularis al centro dello studio.

Storia da rivedere. Lo studio mette in discussione alcune ipotesi sorte negli anni scorsi, quando si pensava che l'area che oggi è il Villaggio del Pescatore fosse un'isola nel mezzo dell'oceano Tetide. Queste ipotesi erano supportate dal fatto che le piccole dimensioni del primo dinosauro rinvenuto (soprannominato Antonio) fossero la conseguenza degli adattamenti di una specie nana, adattata per sopravvivere in un'area relativamente piccola come si ipotizzava fosse l'isola. In altre parole, si riteneva fosse un accorgimento evolutivo per sopravvivere alle scarse risorse ambientali delle piccole isole.

Il sito paleontologico di Villaggio del Pescatore.
Il sito paleontologico di Villaggio del Pescatore. © cortesia Zoic s.r.l.

Ma ora il nuovo studio fa ripensare a tutto ciò: la recente scoperta fa supporre che Antonio non fosse un adulto, ma un esemplare giovane di Tethyshadros, mentre Bruno, più grande e di proporzioni più massicce fosse un individuo già adulto, anche se la struttura ossea, analizzata dai ricercatori, ha mostrato che quell'individuo avrebbe potuto crescere ancora, al momento della morte.

Il cranio di Bruno, il dinosauro Tethyshadros insularis rinvenuto di recente.
Il cranio di Bruno, il dinosauro Tethyshadros insularis rinvenuto di recente. © A. Giamborino, per concessione della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli-Venezia Giulia

Nuove ricostruzioni ambientali. I dati geologici hanno anche aiutato a ridefinire l'età di questi dinosauri: sembra che vissero circa 80 milioni di anni fa, ossia 10 milioni di anni prima di quanto si ritenesse fino a oggi. Nel Cretaceo l'area rappresentata oggi dal Villaggio del Pescatore si affacciava sulla Tetide ed era connessa con l'Europa occidentale e l'Asia.

Questo significa che l'antica area Mediterranea non era caratterizzata solo da isole, ma anche da ampie zone emerse che rappresentavano vie migratorie per i grandi animali terrestri, come i dinosauri. Quanto scoperto, dunque, non è importante solo per gli eccezionali ritrovamenti, ma ha un ruolo rilevante nella verifica di importanti ipotesi scientifiche su questi affascinanti animali del passato e sulla ricostruzione degli ambienti in cui vivevano.

La notizia è stata aggiornata dopo la pubblicazione iniziale per evitare il fraintendimento che il branco di dinosauri fosse stato appena scoperto. Il ritrovamento è avvenuto nei primi anni '90. Oggi però possiamo dire con maggior certezza che cosa ci fosse nel villaggio del Pescatore.

2 dicembre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us