L'idea di un tirannosauro con le piume e dal nome scientifico di Yutyrannus huali – letteralmente “bellissimo tiranno con le piume” - potrebbe forse far sorridere, ma solo perchè non lo si è mai incontrato vis-a-vis. L'ultimo dinosauro fossile scoperto in Cina, e più precisamente nella provincia nord orientale di Liaoning, doveva infatti essere una creatura piuttosto inquietante: lungo 9 metri, interamente coperto di piumino simile a quello dei pulcini e con un peso approssimativo di 1400 kg, sembra avere numerosi legami con il gigantesco Tyrannosaurus Rex, il famelico carnivoro reso celebre dal cinema.
(Vieni a conoscere Ciro: il baby dinosauro italiano)
Perchè le piume?
Un'equipe di paleontologi guidata dal professor Xu Xing dell'Università di Pechino ne ha rinvenuti tre esemplari quasi completi nel corso di una spedizione nel nord est della Cina. Secondo gli scienziati la scoperta di questo rettile estintosi 125 milioni di anni fa è molto importante, poiché si tratta del primo ritrovamento di un grande sauro piumato.
E proprio la presenza di questa peluria ha sollevato numerosi interrogativi all'interno della comunità scientifica: le piume dovrebbero avere una funzione di isolamento termico e, più un animale è grande, maggiore è la sua necessità di dissipare il calore (gli elefanti, per esempio, utilizzano le grandi orecchie come radiatori proprio per liberarsi del calore in eccesso prodotto dal loro grande organismo).
(Ecco come i dinosauri si sono evoluti in uccelli)
Cambiamenti climatici
«Le piume dello Yutyrannus haulis hanno insomma creato una certa sorpresa», ha spiegato Xing.
Secondo gli scienziati lo Yutyrannus sarebbe vissuto in pieno Cretaceo superiore, un periodo fresco con temperature medie prossime ai 10°C, più freddo quindi di quello più caldo in cui sono vissuti i T-Rex.
Di questi ultimi sono infatti giunti a noi solo fossili di esemplari senza piume, ma non si può escludere che avessero anch'essi aree piumate più o meno estese.
«Riteniamo possibile che le piume fossero molto più diffuse, anche tra i dinosauri carnivori, molto più di quanto ipotizzato fino a qualche anno fa» ha dichiarato Xing.
(Viaggio alla scoperta dei fossili)