Scienze

Scoperto il gene dell'intelligenza

Si occupa della crescita del cervello.

Un gruppo di ricercatori americani ha trovato un gene che è responsabile della crescita e dello sviluppo del cervello: che sia il gene responsabile dell'intelligenza?

“E' il gene LAMC3 che si occupa dello sviluppo del cervello”

Ricerca alfabetica - Il team di scienziati internazionale presso la Yale School of Medicine ha svolto diverse analisi genetiche e ha determinato che una lieve variazione di appena due lettere di un singolo gene, negli oltre tre milioni dell'alfabeto genetico umano, determina l'intelligenza potenziale del cervello umano.

Tortuosità nella mente - Nel normale funzionamento del cervello, le circonvoluzioni sono profonde tortuosità che ne incrementano la superficie, una delle primarie caratteristiche che denotano intelligenza. Gli scienziati ritengono che tali circonvoluzioni permettano il ragionamento razionale e astratto. Il tema ha analizzato un paziente turco in cui le caratteristiche convoluzioni mancano in parte della corteccia cerebrale, una sezione di materia cerebrale che ha un ruolo per la memoria, l'attenzione e lo stato vigile, il pensiero, il linguaggio e la coscienza.

Un gene responsabile - La causa della deformazione cerbrale è dovuta a un gene chiamato LAMC3 con simili variazioni riscontrate in altri pazienti nella medesima condizione clinica. Secondo gli studiosi il ruolo di importanza di questo gene, per la crescita e lo sviluppo del cervello, potrebbe risolvere il mistero di come nasce e si sviluppa l'intelligenza umana. (gt)Niccolò Fantini

19 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us