Scienze

Scoperto e studiato il fossile di una “cavalla” e il suo feto di 48 milioni di anni fa

Grazie a microscopi elettronici si è riusciti a studiare nei dettagli le caratteristiche del piccolo di cavalla che sarebbe potuto nascere di lì a poco. Un evento sconosciuto li uccise entrambi.

Forse sarebbe venuto alla luce poche ore dopo e avrebbe seguito la madre nelle praterie della Germania di allora, dove il clima era molto più caldo di oggi. Ma qualcosa, impossibile da capire, causò la morte della cavalla e del piccolo che portava in grembo.

Madre e feto vennero trasformati lentamente in fossili e dopo 48 milioni di anni sono venuti alla luce e studiati da un gruppo di paleontologi guidati da Jens Lorenz Franzen del Senckenberg Research Insitute di Francoforte (Germania) e del Naturhistorisches Museum di Basilea (Svizzera).

Una ricostruzione di L’Eurohippus messelensis. © wikipedia

PICCOLO, MA BEN CONSERVATO. Si tratta di un animale che lo si può definire il parente prossimo dei cavalli dei nostri giorni, il cui nome, in termini scientifici, è Eurohippus messelensis.

Grazie all’uso dei microscopi a raggi X e a microscopi elettronici si sono potuti studiare per la prima volta particolari molto ben definiti del feto che è lungo 12,5 centimetri. Gli studi sono stati pubblicati su Plos One.

Tutte le ossa sono ben conservate, a eccezione del cranio, che probabilmente è stato schiacciato durante la morte della madre o da qualche altro evento sconosciuto. Anche la posizione del feto all’interno della “cavalla” sembra essersi conservato nel tempo nella posizione originaria, così da permettere ai ricercatori di studiare i tessuti molli del piccolo che si sono ben conservati.

Lo studio ha permesso di stabilire che il sistema riproduttivo di questo tipo di animale era già ben sviluppato durante il Paleocene e forse, anche prima.

Un altro Eurohippus messelensis trovato in Germania. Non era più alto di 40-50 centimetri e pesava 7-8 chilogrammi © Wikipedia

UN CAVALLINO. L’Eurohippus messelensis è stato trovato per la prima volta nel 2006 e oggi sappiamo che esso non era più grande di un fox terrier, dunque non superava i 40-50 centimetri, e aveva le dita dei piedi: quattro nelle zampe anteriori e tre in quelle posteriori.

9 ottobre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us