Scienze

Scoperta vita "aliena" in un lago dell'Antartide

Ricercatori russi hanno scoperto un tipo di batterio che fino ad oggi risulta sconosciuto sulla Terra. Quel che è particolare è il fatto che questo batterio...

Ricercatori russi hanno scoperto un tipo di batterio che fino ad oggi risulta sconosciuto sulla Terra. Quel che è particolare è il fatto che questo batterio è stato portato alla luce nell’acqua raccolta nel più grande lago sottoglaciale dell’Antartide, il Lago Vostok, che si trova sotto oltre 3.000 metri di ghiaccio. [In più:
] La notizia arriva dopo che una
d’acqua aveva dato esito negativo. Si suppone che quel lago sia stato occluso dalla luce del Sole per milioni di anni. E dunque quella piccola forma di vita potrebbe aver conservato le caratteristiche della vita che vi era nel lago milioni di anni fa.
Su Focus 245, in edicola fino al 21 marzo (e online per sempre), un dossier sulla materia oscura dentro e fuori di noi. Siamo infatti circondati da frammenti genetici non identificati.
Solo dopo lunghi anni di prove e sperimentazioni quest’anno i russi sono riusciti ad arrivare a quel lago e a prelevare alcuni campioni d’acqua. La scoperta di un batterio “alieno” alla vita di oggi, fa aumentare notevolmente le possibilità che in quel tipo di laghi vi possano essere forme di vita a noi sconosciute. “Dopo aver escluso tutte le possibilità di contaminazione, abbiamo concluso con certezza che il Dna di quel battere non coincide con alcun Dna di specie nota sulla Terra”, ha spiegato Sergei Bulat, del laboratorio di genetica dell’Istituto di Fisica Nucleare di St Pietroburgo. “E per questo che possiamo dichiarare che la forma di vita appena scoperta è inclassificata e non identificata”, ha poi continuato. [In più:
] In realtà il suo Dna è composto da un 20% di parti diverse e non comuni a quelle di altri batteri. E per venire considerato sconosciuto il Dna di un organismo deve avere almeno il 10% di parti non comuni (diverse). Come è prassi in questi casi, occorrerà attendere la pubblicazione delle analisi e della ricerca su un giornale scientifico per avere un quadro chiaro della scoperta e di tutti i dettagli.
Il Lago Vostok si trova in uno dei luoghi più inospitali della Terra, dove le temperature raggiungono anche i -80°C
La
Il Lago Vostok si trova in uno dei luoghi più inospitali della Terra, dove le temperature raggiungono anche i -80°C
risale al 1956, quando i sovietici che lavoravano in quell’area ebbero le prime avvisaglie che sotto il ghiaccio potesse esserci un lago. Ma solo negli anni Novanta se ne ebbe la conferma. Da allora sono stati trovati un centinaio di laghi sub-glaciali dei quali due sono stati perforati. Il secondo, il Lago Whillans, che si trova ad 800 metri sotto i ghiacci, è stato raggiunto da ricercatori americani, ma al momento non si sa se essi hanno trovato forme di vita. Un’altra perforazione di un lago sottoglaciale, il lago Ellsworth, è stata interrotta quest’anno poco dopo la partenza a causa di problemi alle apparecchiature. [Ti potrebbe interessare anche:
Il Lago Vostok si trova in uno dei luoghi più inospitali della Terra, dove le temperature raggiungono anche i -80°C
]

8 marzo 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us