Scienze

Scoperta una roccia con 30.000 diamanti

Trovata in una miniera russa, non ha alcun valore economico: i diamanti sono troppo piccoli per essere utilizzabili per realizzare gioielli. Ma il valore scientifico della roccia è immenso.

I diamanti sono belli, rari, ma anche enigmatici. Si conoscono a grandi linee le reazioni chimiche che, all’interno della Terra, portano alla loro formazione, ma molti aspetti sono ancora un mistero. E misterioso è il campione di roccia e diamanti studiato da un ricercatore della University of Tennessee (Usa).

Migliaia di diamanti. La roccia in questione ha le dimensioni di una palla da golf e contiene più di 30.000 diamanti. Sgombriamo subito il campo da equivoci: i diamanti sono minuscoli (più piccoli di un millimetro) e dunque sono inutilizzabili per creare anelli, ciondoli o altri gioielli. Ma il ritrovamento, in una miniera di diamanti a Udachnaya, in Siberia (Russia), ha un valore scientifico notevole. Vi spieghiamo perché..

Dove "nascono" i diamanti. I geologi hanno da tempo scoperto che i diamanti si formano all’interno della Terra a una profondità non inferiore ai 150 km, dove le pressioni e le temperature sono tali da comprimere il carbonio così da formare i diamanti. Questi vengono in seguito portati in superficie da particolari esplosioni vulcaniche. Durante il loro viaggio verso l’alto, le rocce che contengono i diamanti solitamente si sbriciolano. È per questo che i diamanti si trovano da soli. La roccia trovata in Siberia è una delle pochissime con i diamanti ancora incastonati al suo interno.

Diamanti prematuri. « È un campione meraviglioso, perché conserva più di 30.000 diamanti, di forma ottaedrica, con dimensioni che vanno dai 10 ai 700 micron (un milionesimo di metro). È rarissimo che i diamanti diano vita a nuclei di tale grandezza con dimensioni dei singoli cristalli così omogenee. È come se questi piccoli diamanti non avessero avuto il tempo per fondersi in cristalli più grandi», ha spiegato Taylor.

Un diamante rosa. Ancora non è chiarissimo il motivo perché i diamanti possono assumere anche questa colorazione.

UNA ROCCIA ANOMALA. Analizzando il campione ai raggi X è stato possibile studiare la composizione interna dei diamanti e in particolare le inclusioni di sostanze chimiche intrappolate al loro interno, che spesso, più del diamante stesso, raccontano l’origine del cristallo. Secondo il ricercatore, l’azoto trovato all’interno indicherebbe che i diamanti si sono formati a temperature superiori a quelle che normalmente originano i cristalli e in tempi più lunghi del normale. «Analizzando alcuni isotopi del carbonio (atomi con medesimo numero di protoni, ma diverso numero di neutroni) è possibile affermare che la roccia apparteneva alla crosta terrestre superficiale e che è poi finita nel cuore del mantello terrestre in seguito agli scontri tra le placche», ha detto Taylor.

7 gennaio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us