Scienze

Scoperta una nuova, comica specie di dinosauro

Ci sono voluti 10 anni di ricerche per definire le sue caratteristiche, ma ora è certo: questo parente del Triceratopo era finora sconosciuto. Ed è un esempio di "evoluzione convergente".

Non capita tutti i giorni di scoprire un dinosauro, e soprattutto di portare alla luce una nuova specie di grande rettile del passato. Se poi è addirittura buffo e strano, ci si merita un posto nel record dei primati. Ed è quel che è successo a Peter Hews che, una decina di anni fa, si imbatté lungo le rive del fiume Oldman (nel sud-est della provincia di Alberta, Canada), nelle ossa di un dinosauro.

I ricercatori del Royal Tyrrell Museum of Palaeontology di Alberta hanno pazientemente ricomposto i reperti come in un puzzle: ne è risultato un cranio quasi del tutto intero di uno stretto parente del Triceratops, che fino a oggi risultava del tutto sconosciuto.

Photo Courtesy of Royal Tyrrell Museum, Drumheller, Alberta. Photo by Sue Sabrowski.
Il cranio del dinosauro Regaliceratops peterhewsi © Royal Tyrrell Museum, Drumheller, Alberta. Photo by Sue Sabrowsk

COMICO. «Fino a questa scoperta, in quella regione non era mai venuto alla luce alcun tipo di dinosauro con le corna, e dunque l'averne rinvenuto uno è già importante di per sé, perché ci dà molte informazioni su come doveva essere l'ambiente. Se poi è di una specie del tutto sconosciuta, la scoperta diviene di grande valore» ha detto Caleb Brown, che ha studiato nei particolari i resti fossili del dinosauro.

Ciò che rende particolare questo dinosauro sono le dimensioni e la forma delle corna, e lo strano scudo che si trova nella parte posteriore del cranio. L'animale si differenzia dal Triceratops innanzi tutto per il corno che si trova sul naso, che risulta essere molto più lungo, ma soprattutto per le due corna sopra gli occhi che «rendono il dinosauro comico a vedersi», ha detto il paleontologo.

Corona. Ma l'elemento davvero distintivo di questo dinosauro è senza dubbio l'arricciamento osseo al centro del cranio, da cui si dipartono piastre ossee dirette all'esterno. «Il risultato è una specie di corona mai vista finora», sottolinea Brown. Soprannominato Hellboy, il nome scientifico del nuovo dinosauro è Regaliceratops peterhewsi, in onore alla persona che ha scoperto le ossa, e per il collare che esso porta.

C'è voluto un elicottero per spostare le ossa del cranio del dinosauro dal luogo del ritrovamento fino al museo di Alberta dove sono state studiate. © Royal Tyrrell Museum, Drumheller, Alberta.

CONVERGENZA EVOLUTIVa. La scoperta è intrigante anche per un altro motivo. I dinosauri cornuti conosciuti fino ad oggi rientrano in due categorie: quella dei Chasmosaurines, caratterizzata da un piccolo corno sul naso, grandi corna vicino agli occhi e un lungo ornamento attorno alla testa, e quella dei Centrosaurines, con un grande corno sul naso, piccole corna sopra gli occhi e un piccolo ornamento.

«Questa nuova specie è di per sé un Chasmosaurines, ma possiede ornamenti più simili alla seconda categoria. Inoltre, visse in un periodo durante il quale i Centrosaurines erano scomparsi», spiega Brown.

Questo, secondo il ricercatore, fa pensare che il nuovo esemplare sia un esempio di convergenza evolutiva dei dinosauri cornuti, il che significa che i due gruppi hanno evoluto in modo indipendente caratteristiche simili.

6 giugno 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us