Scienze

Scoperta la super pila del futuro

La batteria che contiene più energia sul mercato.

I ricercatori della Washington State university stanno sviluppando una batteria super potente, il top sul mercato in questo momento.

“Una ricerca della Washington State University potrebbe cambiare il mondo delle batterie”

Due elementi chimici – Questa super batteria, a discapito delle ridotte dimensioni, è in grado di stipare un sacco di energia in uno spazio minuscolo, per merito dello xeno e del floruro. Lo speciale composto è un cristallo bianco che viene normalmente utilizzato nei conduttori al silicio e che, in questa innovativa applicazione, riesce a raccogliere l’energia chimica per via meccanica, attraverso un processo di altissima compressione delle molecole.

Non è semplice – Il procedimento e la ricerca sono ancora agli inizi e i risvolti commerciali sono ancora lontani: infatti non è facile comprimere a un milione di atmosfere il composto chimico. Ma l’energia utilizzata per la compressione, che viene raccolta all’interno di quello che risulta come un piccolo mattoncino simile al metallo, crea il più potente dispositivo di raccolta di energia non nucleare mai creato finora.

7 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us