Scienze

Scienziato infettato da un virus per pc

Uno scienziato sperimenta il contagio.

Niente panico! In realtà a beccarsi un virus non è stato Mark Gasson, un ricercatore britannico, ma il microchip impiantato nella sua mano. È un esperimento, riuscito, che dimostra come i dispositivi a radiofrequenza possano trasformarsi in “portatori sani” di guai per computer (e non solo).

“L'esperimento dimostra la pericolosità dei chip Rfid infetti”

Cavia umana - Prima che corriate al pronto soccorso per verificare che il vostro computer non vi abbia trasmesso un virus, ecco come sono andate le cose. Mark Gasson, ricercatore presso il Dipartimento di Cibernetica presso l'università di Reading (Inghilterra), ha prestato il suo corpo alla scienza. Nel 2009 Gasson si è fatto impiantare nella mano sinistra un microchip a radiofrequenza, come quelli inseriti nel tessuto sottocutaneo dei cani o gatti per identificarli. Il chip, comunicando via radio con i sistemi di sicurezza del suo laboratorio, gli permetteva di entrare senza muovere un dito (in stile “apriti sesamo”, ma anche di bloccare automaticamente il suo cellulare quando non era nei paraggi.

Cos'è un Rfid - Il microchip in questione, come accennato, è un sistema che permette di identificare oggetti, animali o persone in modo automatico inviando via radio un segnale a degli appositi lettori. Immaginatevi quindi un Rfid (Radio Frequency IDentification) come la versione high-tech del vecchio codice a barre. Ebbene, Gasson & colleghi hanno dimostrato come un virus creato “ad hoc” per gli Rfid potrebbe mandare in tilt intere reti di computer. Il suo chip, infatti, una volta infettato ha subito cercato di contagiare i suoi dispositivi di lettura, riuscendoci, per poi propagarsi a macchia d'olio sui computer di tutto il mondo sfruttando il collegamento a Internet.

Allarme rosso - Se nel laboratorio inglese era in scena un semplice esperimento tecnico-scientifico, riuscite a immaginarvi la portata di una simile scoperta? Significa che sono (potenzialmente) vulnerabili altri dispositivi a radiofrequenza come i chip impiantati sottopelle ai pazienti per risalire più facilmente alla loro scheda medica, fino a dispositivi medici avanzati come pacemaker o impianti cocleari.

27 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us