Scienze

Gli scienziati maschi presentano le loro ricerche in termini più lusinghieri

La parità di genere passa anche dal linguaggio: quello scelto in ambito accademico è importante, per ottenere un maggior numero di citazioni.

Le donne sono sottorappresentate nel mondo scientifico, hanno carriere più in salita nell'ambiente accademico e - spesso - buste paga più leggere dei colleghi. Se ne parla distrattamente ogni anno in occasione della consegna dei Nobel, un riconoscimento che premia nella grande maggioranza dei casi professori maschi, bianchi e in età avanzata: il profilo-tipo dello scienziato influente.

Ora un articolo pubblicato sul British Medical Journal sottolinea un'altra componente meno conosciuta della disparità di genere nel mondo della ricerca: gli scienziati maschi sono statisticamente più inclini delle donne a tessere le lodi del proprio lavoro ed enfatizzarne l'importanza negli articoli scientifici. Non si tratta di una semplice questione di vanità: i paper presentati come più innovativi e rivoluzionari hanno anche maggiori probabilità di essere citati - e il numero di citazioni è una chiave di accesso fondamentale a finanziamenti e salti di carriera.

Lodi sperticate. I ricercatori delle Università di Harvard e di Yale (USA) e dell'Università di Mannheim, Germania, hanno analizzato il genere degli autori di oltre 6 milioni di studi di scienze biologiche pubblicati dal 2002 al 2017, prendendo in considerazione (nei casi di ricerche a più mani) gli autori a primo e ultimo nome, che spesso si dividono la maggior parte del lavoro. Quindi hanno analizzato l'uso di termini elogiativi riferiti agli studi, come "nuovo", "unico", "notevole" e "senza precedenti", nei titoli e negli abstract (i riassunti) che descrivevano le ricerche. Il termine positivo usato più spesso era "nuovo", e gli uomini l'hanno utilizzato il 59% di volte in più rispetto alle donne.

In generale, a parità di risultati e di argomenti di ricerca trattati, gli uomini hanno enfatizzato molto più spesso la portata innovativa del loro lavoro. Negli articoli scientifici più citati, i team al maschile ricorrono ad aggettivi che lodano le loro ricerche nel 21% in più dei casi. Chi opera nel mondo della ricerca usa titoli ed abstract per decidere quali lavori leggere o citare nei propri: non a caso, le presentazioni più positive erano associate al 9,4% in più di citazioni da parte dei colleghi e al 13% in più di citazioni su riviste cliniche ad alto impatto.

Basso profilo. Non è certo una colpa saper valorizzare il proprio lavoro, e sappiamo da tempo che - anche al di fuori dell'ambito accademico - gli uomini utilizzano un linguaggio più assertivo (teso all'affermazione di sé, che esprime chiaramente il proprio punto di vista) rispetto alle donne.

Piuttosto, ci sarebbe da chiedersi: le donne scelgono consapevolmente di mantenersi su termini "neutri" nel presentare la propria ricerca, censurando quelli troppo positivi per evitare critiche? Oppure sono spinte a farlo dai diversi standard imposti dai revisori e dai direttori delle riviste scientifiche sulle quali vogliono pubblicare? La ricerca non dà risposte su questo, ma una possibilità non esclude l'altra.

25 dicembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us