La rivista scientifica Scientific American inizia oggi le sue pubblicazioni come giornale dedicato alle invenzioni e alle scoperte scientifiche. Il suo fondatore, Rufus Porter, è un inventore di macchine fotografiche, orologi, lavatrici e grande sperimentatore. Dopo solo un anno però Porter si stancò dell’impresa e vendette il settimanale (oggi è mensile) per pochi dollari a due giovanissimi acquirenti, che ne ampliarono i campi d’interesse alla meccanica e alla tecnica.
Nei primi anni di vita molti articoli pubblicati dalla rivista erano futuristici se non fantasiosi. Ma Scientific American si avvalse fin dal principio di collaboratori illustri come Samuel Morse che scrisse a proposito del suo alfabeto di punti e linee e Thomas Edison che nel 1877 pubblicò un servizio speciale sulla nuova “macchina parlante”, il fonografo.