Scienze

Scienza e scienziati in piazza

Una settimana di appuntamenti con la scienza: curiosità, laboratori in strada, incontri con i ricercatori in tutta Italia, per raccontare e promuovere la ricerca scientifica.

150 eventi dedicati alle sfide sociali del futuro della sostenibilità, da risolvere solo e soltanto con la ricerca scientifica. È la Settimana della Scienza, una serie di eventi che da nove anni porta la scienza a contatto dei giovani, degli studenti e dei cittadini tutti. La Settimana della Scienza si svolgerà dal 22 al 26 settembre, e coinvolgerà decine di migliaia di persone. Promossa dalla Commissione europea, organizzata e coordinata da Frascati scienza, insieme a un folto gruppo di enti, tra i quali ASI, CNR, ENEA, EGO VIRGO, INAF e INFN, insieme a varie università, la Settimana della Scienza e la Notte europea dei ricercatori è una tradizione che si rinnova.

Scienza sostenibile. Dedicata alla Sostenibilità, la manifestazione prevede eventi diversi e numerosi praticamente in tutt'Italia, da Roma e Frascati a Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Pisa, Bari, Cagliari e Pavia. Attività che vanno dagli aperitivi scientifici agli show scientifici, dalle visite archeologiche agli spazi dedicati ai ricercatori e alle visite nei laboratori. Tutte le informazioni, i programmi e le location sono online nel sito dedicato alla Settimana della Dcienza e alla Notte europea dei ricercatori.

16 settembre 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us