Scienze

Scienza e innovazione a Settimo Torinese

Il programma del Festival dell'innovazione e della scienza di Settimo Torinese  dal 13 al 19 ottobre.

Dal 13 al 19 ottobre, si svolgerà a Settimo Torinese il Festival 2014 dell'Innovazione e della Scienza. Anche se si tratta soltanto della seconda edizione, il programma si prospetta molto articolato e interessante. Il tema di quest'anno è lo spazio: non soltanto inteso come cosmo (di astronomia comunque ce n'è molta) ma anche come spazio urbano, architettonico, interiore.
Il tutto con la collaborazione, tra gli altri, di Agenzia spaziale italiana, Agenzia spaziale europea, e Istituto nazionale di astrofisica.

Conferenze e incontri. Tra gli oltre 50 eventi del programma, divisi in conferenze, laboratori, spettacoli, mostre ecc., spiccano “Viaggio all'origine del cosmo” con l'astrofisico Amedeo Balbi, gli incontri dedicati al viaggio della sonda Rosetta e ai 50 dell'Italia nello spazio, e l'aperitivo “spaziale” con l'astronauta Paolo Nespoli. Ma anche “Balle spaziali”, conferenza del giornalista scientifico Paolo Attivissimo, esperto di bufale e presunte cospirazioni, “Scienza e fantascienza” e “I cambiamenti climatici”.
Nel corso delle diverse giornate vi saranno poi laboratori per le scuole della provincia e un planetario digitale a disposizione del pubblico. Nel week-end conclusivo, 20 istituti superiori presenteranno nei propri stand le proprie idee e invenzioni in tema di spazio e di innovazione.

Ci siamo anche noi! A Settimo Torinese sarà presente anche... un pezzetto di Focus: il nostro giornalista Gianluca Ranzini parteciperà all'incontro “La signora delle stelle”, per ricordare Margherita Hack insieme a Corrado Lamberti, Federico Taddia e Antonio Lo Campo.
La maggior parte degli incontri si volgerà alla Biblioteca Archimede, fiore all'occhiello della cultura di Settimo, inaugurata alla fine del 2010.


Il programma completo del festival e molti approfondimenti si possono trovare alla pagina www.bibliotecarchimede.it.

12 ottobre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us