Scienze

Schianto aereo durante i test dell'Audi robot

Si schianta un elicottero, gravissimo il pilota.

A giugno Jack ha illustrato l'ambizioso progetto di Audi in America: una TT da rally che, pilotata da computer e sensori, è in grado di gareggiare senza pilota alla famosa gara in salita di Pikes Peak, in Colorado.

“Venerdì 17 settembre è precipitato l'elicottero che seguiva l'Audi TT senza pilota”

Il computer non ha sbagliato - Settimana scorsa, durante le riprese per il lancio di questo innovativo progetto sviluppato in partnership con l'Università di Standford, la Autonomous Audi TTS non ha avuto alcun problema: i suoi sensori GPS da 100.000 dollari sono stati in grado di condurre l'automobile per le tortuose curve e i tornanti che portano fino all'arrivo in cima.

Errore umano? - Putroppo, come è riportato nel comunicato ufficiale di Audi USA, l'elicottero che seguiva il veicolo per effettuare alcune riprese e controllare l'andamento dei test, si è schiantato al suolo per cause ancora da chiarire. I 4 passeggeri a bordo sono rimasti feriti e il pilota è in gravi condizioni. Audi sottolinea che l'automobile a guida automatica non è rimasta coinvolta nell'incidente e che i test e gli studi sulle vette di Pikes Peak sono ora sospesi e riprenderanno in data da definirsi.

Eco-auto: i top e i flop dell'anno

20 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us