Scienze

Schermo touch fai-da-te

Sfrutta le impronte sonore!

Sogni un modello touch screen ma hai un vecchio cellulare con una tastiera tradizionale? Nessun problema. Un’azienda inglese ha escogitato un modo per sfruttare le impronte sonore e rendere sensibili al tocco tutti i telefonini.

“TouchDevice in futuro sarà in grado di interpretare anche il multi-touch”

Tocco italiano – C’è un “tocco” italiano in questa invenzione. TouchDevice è un’invenzione di Giovanni Bisutti della britannica Input Dynamics di Cambridge. Si tratta di un software che, grazie al microfono del cellulare, registra le impronte sonore di un tocco o di una strisciata sullo schermo o sulla scocca, e ogni suono è diverso dall’altro. Un elaborato algoritmo, poi, è in grado di ricordare e associare a ogni tocco un’operazione da eseguire.

Cinque dita – Si tratta di un software ancora in fase di sviluppo e l’azienda sta lavorando per rendere gli algoritmi ancora più sensibili in modo da interpretare in modo ancora più preciso le impronte digitali lasciate dal tocco morbido della punta di un dito, da un contatto più prolungato come l’atto di strisciare sullo schermo o sul lato del telefonino, o un touch con l’unghia. E in un prossimo futuro, secondo l’azienda, TouchDevice dovrebbe essere anche in grado di elaborare più input alla volta come nel classico multi-touch.

Nokia N8. Guarda la gallery!

10 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us