Scienze

Schermi anti impronta grazie a una candela

Dal Max Plank Institute il rivestimento del futuro.

Touchscreen che non rispondono ai comandi perché le dita sono “unte”? Problema risolto da un gruppo di ricercatori tedeschi grazie alla fuliggine di una candela. Sarà il rivestimento degli schermi sensibili al tocco del futuro?

“Olii e solventi scivolano via senza traccia”

Olio repellente - L’idea è venuta ai ricercatori tedeschi del Max Planck Institute for Polymer Research di Mainz che hanno applicato della fuliggine di candela su una lastra di vetro, ricoperto il tutto con della silice per far aderire la polvere e infornato “l’impasto” a 600° per far solidificare e rendere la fuliggine trasparente. Ecco realizzata una superficie in grado di resistere a diversi olii e solventi.

Straccio sempre vicino - Sembra che questo tipo di protezione sia addirittura migliore di quella recentemente brevettata da Apple, ma finché non sarà perfezionata e disponibile sui vari dispositivi touch, ci tocca tenere sempre a portata di mano il solito straccetto per eliminare impronte e macchie di grasso. (sp)

Maurizio Ferrari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

5 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us