Scienze

Scende in campo il tecno soldato Hulc

Hulc: un esoscheletro che potenzia la forza dei soldati USA.

Da tempo se ne sente parlare, ma la prima sperimentazione ufficiale arriva solo ora: Hulc, l’esoscheletro per potenziare la forza dei soldati della fanteria USA, sarà a breve una nuova arma sui campi di battaglia?

“Partono i primi test del nuovo supporto per aiutare la fanteria nei pattugliamenti”

Biomeccanica – HULC è l’acronimo di “Human Universal Load Carrier”, in pratica si tratta di un supporto bio-meccanico, gestito e controllato da un computer, che permette ai soldati di muoversi agevolmente anche se il loro equipaggiamento d’ordinanza supera i 100 Kg di peso. Una volta indossato, Hulc è stato progettato e sviluppato dall’azienda aeronautica americana Lockheed Martin ed è in grado di seguire e potenziare i movimenti del soldato, come: correre, saltare, arrampicarsi e fare il passo del giaguaro.

Ricerca e Sviluppo – Come tutte le tecnologie di derivazione militare, la ricerca finora è stata molto ampia: prima lo studio delle applicazioni robotiche per riuscire a seguire e supportare, senza il minimo impaccio, i movimenti naturali dell’uomo. Poi le prove sui diversi materiali, che hanno determinato che, in gran parte, Hulc venga costruito con resistente titanio, come avviene per le migliori protesi umane. E infine le prove sulla batteria, per verificare con precisione se la scorta di energia sarà sufficiente durante i pattugliamenti e gli impegni dei marines in campo nemico: quattro pile agli ioni di litio per un’operatività stimanta in circa 100 ore di esercizio.

Potenza controllata – Il dispositivo si indossa come uno zaino sulle spalle e viene assicurato a torso, schiena e gambe. Hulc permette al marine che lo indossa di correre a una velocità di 16 chilometri orari e trasportare fino a 100 kg di attrezzatura, senza fatica. Oltre a scaricare il peso complessivo direttamente a terra, il sistema di gambe idrauliche di Hulc è gestito da un computer che, per mezzo di sensori per la velocità, lo stile e la cadenza della camminata, interpreta e anticipa i movimenti del soldato.

Supercar polizia. Guarda la gallery!

19 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us