Scienze

Scegli Mac o Pc e ti dirò chi sei

Una ricerca svela i tuoi gusti.

Una nuova ricerca condotta in America mostra i profili dei possessori di Mac e pc: gli utenti Apple sono più giovani, colti e non gli piacciono le Harley Davidson.

“Gli amanti di Apple sarebbero più giovani e colti”

Ricerca e risultati - Lo studio è stato condotto da Hunch.com su 388.315 persone, le cui risposte a circa 2000 domande hanno inteso mostrare le maggiori differenze tra chi usa un Mac e il resto dell'audience degli utenti di computer. I risultati dicono che per il 50 percento i seguaci di Apple sono più giovani e, rispetto ai "pcisti", sono meno orientati ai party e a cavalcare motociclette Harley Davidson.

Confermati gli stereotipi - Chi predilige i personal computer, secondo i dati collezionati, si accontenta delle patatine fritte di McDonald, mentre gli utenti Mac preferiscono quelle più genuine e artigianali dei bistrò. I possessori di pc per il 26 percento si adeguano agli altri, mostrando un comportamento in parte da “pecoroni”, al contrario della controparte che utilizza il Mac. Ulteriori differenze tra i due gruppi di utenti americani sono relative ai loro gusti televisivi e musicali: gli affezionati a Windows o Linux preferiscono Rachel Maddow e Jay Leno mentre i fan di Steve Jobs amano la musica di Jon Stewart e "60 Minutes".

Tre sistemi operativi - La ricerca ha mostrato come gli utenti di desktop e notebook siano ancora la grande maggioranza di quanti adoperano un computer: il 52% usa il sistema di Microsoft, Windows, mentre il 25% possiende un Mac e ben un 23% del totale non utilizza uno di questi due sistemi, preferendo un terzo incomodo, come Linux.

Più cultura nella Mela - Gli utenti Apple sono in genere più colti, con un background accademico di maggior spessore: i laureati superano di un buon 13% quanti prediligono il pc, che spesso hanno alle spalle un percorso di studi interrotto o ridotto. Ma gli amanti della Mela sono anche più giovani rispetto ai concorrenti e si collocano nella fascia di età 18-34, mentre il pc è per lo più usato da chi ha già compiuto 40 anni. Almeno così dice la ricerca di Hunch... (gt)Niccolò Fantini

27 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us