Scienze

Scegli le nuove tute per gli astronauti della Nasa

Che aspetto avranno le tute spaziali del futuro? L'agenzia spaziale americana ha lanciato un concorso aperto a tutti per votare il design migliore. Ecco una sfilata dei modelli disponibili, tutti studiati per lunghe e rischiose missioni in mondi lontani.

Che aspetto avranno le tute spaziali del futuro? L'agenzia spaziale americana ha lanciato un concorso aperto a tutti per votare il design migliore. Ecco una sfilata dei modelli disponibili, tutti studiati per lunghe e rischiose missioni in mondi lontani.

Sogniamo di andare su Marte, di esplorare gli asteroidi e chissà, un giorno, magari di ritornare sulla Luna. Ma con quali tute spaziali? La Nasa sta attualmente lavorando a un prototipo di tuta chiamato Z-2, un'evoluzione del precedente modello Z-1 presentato nel 2012 (e proclamato tra le migliori invenzioni dell'anno dalla rivista Time) con l'obiettivo di rendere ancora più pratici e sicuri i movimenti dei cosmonauti in missione.

[Ti è piaciuto Gravity? Guarda le emozionanti foto degli astronauti (veri) in missione]

Tra le caratteristiche delle tute di nuova generazione, ci sono giunture più flessibili, protezioni antiradiazioni per soggiorni spaziali a lungo termine e una sorta di "portellone" sul dorso, che permetterà agli astronauti di entrare nella tuta come se fosse un piccolo veicolo spaziale (e non più di indossarla come se si trattasse di un abito). Ma quale sarà l'aspetto esterno di Z-2? Gli ingegneri della Nasa hanno studiato tre diverse possibilità e lanciato un concorso online per lasciare che siano gli utenti a decidere.

Per dare il tuo contributo guarda i modelli in questa gallery e scegli!

Tutti infatti possono votare il look migliore per non sfigurare davanti ad eventuali presenze extraterrestri: basta poi andare sul sito della Nasa (c'è tempo fino al 15 di aprile). Naturalmente si tratta di una questione puramente estetica: sulle specifiche tecniche è meglio lasciare la parola agli esperti (per evitare che spiacevoli incidenti come quello capitato la scorsa estate a Luca Parmitano possano in futuro ripetersi).

Leggi anche:

Storia e segreti delle tute spaziali

I raggi cosmici nel cervello degli astronauti

1 aprile 2014
Tag scienza - scienze -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us