Scienze

Scanner hi-tech fa diagnosi in pochi secondi

Il medico a portata di mano!

A vederlo così sembra un normale mouse neanche tanto all’avanguardia, invece è uno strumento in grado di misurare in un attimo i danni provocati dalle cattive abitudini come il fumo e il cibo spazzatura.

“Il super scanner impiega solo 30 secondi per misurare il livello degli antiossidanti”

Cattive abitudini - I bagordi prima o poi si pagano perché a lungo andare fumo, alcool, cibi poco salutari e orari sballati, prendono il sopravvento sul nostro corpo che inizia a dare segni di cedimento. Un gruppo di ricercatori dell’Università d i medicina Charité di Berlino ha sviluppato uno scanner hi-tech in grado di effettuare un check-in del nostro stato di salute in pochi secondi. Il dispositivo funziona proiettando un fascio di luce sul corpo di una persona e analizzando le informazioni in arrivo dalla luce riflessa. E lo fa in solo 30 secondi.

Check-in istantaneo - Lo scanner hi-tech tedesco permette, per esempio, di misurare il livello degli antiossidanti, ossia quelle sostanze in grado di rallentare l’azione dei radicali liberi che danneggiano le cellule e i tessuti a causa della loro “instabilità” chimica. Il livello di antiossidanti sulla pelle indica il grado di salute di una persona. Il nuovo scanner potrebbe già essere in vendita entro l’estate al prezzo di circa 210 euro.

I signori del web 2010. Guarda la gallery!

17 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us